20 Film Sulla Crescita Personale: Da Miles Teller a Will Smith

Scopri la lista dei 20 migliori film sulla crescita personale: esplora la tua mente ed il tuo cuore con queste emozionanti storie di trasformazione!

Guardare opere che possono trasmettere una serie di valori è uno dei modi per migliorare sé stessi, per questo ti elencherò alcuni dei miei film sulla crescita personale preferiti.

I film che troverai in questo articolo sono stati tutti selezionati in base alla loro trama. Tutti condividono, bene o male, la storia di persone in difficoltà o abili, che con le proprie capacità, con il lavoro di gruppo o l’aiuto esterno di amici, riescono a ottenere il risultato sperato.

Alcuni di questi film non hanno un finale sorridente, ma possono essere di ispirazione per tutte quelle persone che cercano supporto attraverso l’arte cinematografica.

Ecco a te 20 film di crescita personale da guardare assolutamente!

1. L’arte Di Vincere

Iniziamo questo elenco con uno dei migliori film del regista Bennet Miller, accompagnato da un cast di grande livello con Brad Pitt e Jonah Hill protagonisti.

Uscito nel 2011, è un film sullo sviluppo personale che insegna l’importanza del credere a un’idea, senza abbandonarla mai solo perché all’inizio non potrebbero presentarsi i risultati sperati.

Il film è basato su una storia vera e racconta di un manager di una delle squadre meno importanti del campionato di baseball che deve sostituire tre talenti.

Farà la conoscenza di un giovane esperto di dati e statistica che lo inviterà a concentrare il mercato non sui singoli nomi, ma sul potenziale inespresso di ogni giocatore di bassa categoria. La squadra all’inizio non riuscirà a produrre alcun risultato positivo, ma nel tempo si trasformerà in una macchina da punti.

2. Whiplash

Gli attori Miles Teller e J.K. Simmons sono guidati da Damien Chazelle in uno spettacolo che evidenzia sia il lato più negativo, che quello più positivo dell’essere un musicista.

Lo consiglio come film sulla crescita personale in particolare per il ruolo occupato da Miles Teller, protagonista che rappresenta i concetti di sacrificio e duro impegno.

Uno studente molto giovane, Andrew Neiman, farà parte di una banda nel ruolo di secondo batterista, ma farà la conoscenza di un docente, Terence Fletcher, molto severo, che pretenderà da lui sempre e solo la perfezione. Un rapporto che alternerà momenti di disapprovazione e aggressività alla soddisfazione personale dell’artista.

3. Alla Ricerca Della Felicità

Will Smith interpreta il ruolo di Chris Gardner, un uomo che affronta una forte crisi personale a causa di diversi errori personali: investimenti, scelte, e così via. L’uomo dovrà trovare più soluzioni per badare a suo figlio e cercare, in tutti i modi possibili, un nuovo impiego.

L’insegnamento è semplice tanto quanto è profondo il significato che vuole condividere: mai arrendersi, per quanto scontato possa essere, perché la tenacia può premiarti prima o poi.

4. a Beautiful Mind

La storia di un importante membro della comunità scientifica diventa un film di crescita personale utile per imparare una grande lezione: credi in te stesso. Senza annunciare spoiler, il protagonista si ritroverà in una condizione complicata dal punto di vista della salute. La scelta è tra il seguire una serie di farmaci e indicazioni mediche che limitano il benessere suo e della sua famiglia, oppure rischiare di essere perseguitato da ombre e illusioni.

Non vuole essere un modo per sminuire la medicina di oggi, quanto invece quella di un lontano passato, dando spazio e importanza alla potenza di una mente cosciente di quello che accade attorno a lui. Una volta appreso ciò che è solo un’illusione, il genio matematico riuscirà ad andare oltre e ritrovare la sua strada da solo.

5. Le Ali Della Libertà

Il mio film preferito in assoluto, soprattutto per uno dei concetti espressi verso la fine: un prigioniero che riesce a fuggire e ritroverà un posto all’interno della società.

Diretto da Frank Darabont, si ispira a un racconto di Stephen King e, attraverso le interpretazioni eccezionali di un cast magnifico, racconterà i paradossi tra il carcere e la vita reale.

Tim Robbins, interprete del detenuto Andy Dufresne, farà la conoscenza di un gruppo di carcerati dove si trova anche Morgan Freeman. Il protagonista capirà grazie a questi l’importanza di continuare a sognare anche in un inferno come il carcere di Shawshank. Un film che vuole raccontare l’incubo delle prigioni diventa anche un’ispirazione per tutte quelle persone che rinunciano ai propri obiettivi, rischiando di rimanere per sempre sconnessi dal mondo esterno.

6. Ogni Maledetta Domenica

Dopo i campioni di baseball guidati da Pitt e Hill, parliamo di un altro capolavoro che unisce mentalità imprenditoriale e sport: Ogni maledetta domenica di Oliver Stone. Ciò che lo rende un film di crescita personale è un monologo di Al Pacino che è stato diffuso e rimbalzato in tutti i social networks. Qui Al Pacino mette in mostra la definizione di motivazione.

Questo film sulla crescita personale racconta la storia di un giovane talento di nome Willie Beamen e della sua carriera fino a diventare giocatore titolare dei Miami Sharks, la squadra allenata da Al Pacino. Dopo l’infortunio del capitano, veterano della squadra, sarà Beamen a doversi portare sulle spalle tutto il team fino alla vittoria.

7. Affrontando I Giganti

Consiglio questo film, diretto e interpretato da Alex Kendrick, così come Al Pacino, per una scena in particolare: la sfida tra l’allenatore e uno dei suoi giocatori migliori.

La scena a cui faccio riferimento è quella dove il leader della squadra è convinto di una sconfitta, ma l’allenatore, Grant Taylor, deve poter tirar fuori quella leadership per poter vincere i “giganti”. Per farlo dovrà dimostrare ai suoi giocatori quanto sono forti, utilizzando metodi non convenzionali e spronandoli sempre a dare il massimo.

Un film sulla crescita personale che può raccontare e dimostrare di cosa è capace una persona se messa nelle condizioni migliori per farlo.

8. Race – Il Colore Della Vittoria

Vivere in un periodo storico dove il razzismo è vivo e presente in tutto il mondo non rende la vita di un atleta nero facile. La storia di Jesse Owen, campione olimpionico vincitore di quattro competizioni diverse nella Germania nazista di Hitler, è uno dei migliori film di crescita personale.

Per chi non lo sapesse, Jesse Owen è realmente esistito ed è ricordato come uno degli eroi afrodiscendenti ad aver sconfitto il razzismo per mezzo dello sport. La sua avventura inizia nei college americani dove scopre la sua superiorità atletica, per poi esprimerla al meglio nelle olimpiadi in Germania, vincendo ben 4 medaglie d’oro.

Un film di crescita personale che insegna il valore del sacrificio, dagli allenamenti al contesto sociale che possono limitare ogni persona.

9. Million Dollar Baby

Il capolavoro di Clint Eastwood, inizialmente usato per denunciare l’assurdo rapporto tra la sanità privata, la legge americana e il tema dell’eutanasia, è un film di crescita personale a tutti gli effetti.

Clint Eastwood dirige e interpreta un film di pugilato, dove lui stesso è il grande coach che tutti i pugili sognano di allenare. Una ragazza entrerà in quella palestra con la sola intenzione di imparare a tirare pugni, inseguendo in maniera assidua il grande allenatore.

Ben presto una ragazza alle prime armi, dopo duri allenamenti, diventerà un prodigio di questo sport.

Da incapace a talento, i due diventeranno sempre più intimi creando una specie di rapporto padre-figlia. Consigliato anche se vi piacciono i dramma che si interrogano sul significato della vita.

10. Il Lato Positivo

Pat Solitano è un uomo che ha perso tutto e vive rimuginando il passato. Nonostante ciò è determinato a riprendere in mano la propria vita, ma prima deve liberarsi di altri problemi personali: le sue nuove manie, la sua insicurezza, la sua necessità di un fisico adatto e così via. Un film sulla crescita personale che mette in prima linea l’importanza di curare sé stessi e di curare le relazioni con gli altri su un unico livello.

11. L’attimo Fuggente

La storia di un professore di latino e di un gruppo di studenti affascinati dal romanticismo, dalla poesia e dell’arte diventa la reazione chimica giusta. Un film eccezionale per ricordare a tutti noi che l’emotività e la passione sono elementi importanti per poter crescere.

Gli studenti di una prestigiosa scuola andranno contro regole, ostacoli e costumi obsoleti per far valere la propria libertà di pensiero, tutto in nome di un unico motto: Carpe diem, dal latino “Cogli l’attimo”. Un classico da vedere e rivedere, senza sosta.

12. Lo Stagista Inaspettato

Una società che vende articoli di abbigliamento avvia una campagna di stagisti, a rispondere però è Ben Whittaker, un uomo di oltre settant’anni, vedovo e in pensione.

L’uomo, alla ricerca di nuovi stimoli, entrerà a far parte di un team di giovani lavoratori. Whittaker si farà subito amare dai suoi colleghi e sposerà l’idea di continuare a lavorare in quell’ambiente, ma il rapporto con il suo datore di lavoro sarà cruciale per decidere il suo futuro.

Un film sulla crescita personale, ma anche per approfondire e comprendere meglio il rapporto tra dipendenti, dirigenti, datori di lavoro ed etica lavorativa.

Di sicuro tutti, dopo aver visto questo film, vorrebbero un collega come Ben per evitare il burnout.

13. Rocky Balboa & Creed

Il pugile più famoso al mondo, in una collana di ben sei film da guardare assolutamente! Il sesto film è quello uscito nel 2006 e, per chi ha già visto i capolavori del secolo scorso, sarebbe importante recuperare quest’ultimo capitolo. Infine, importante guardare anche i film dedicati alla storia del figlio di Apollo Creed.

Tenacia, speranza, resistenza, desiderio, competitività e forza di volontà sono i tanti insegnamenti che trasmette questa saga bisecolare. La storia del pugile italo-americano di Philadelphia è alla base della crescita personale, anche per ricordarci che non si diventa campioni per caso.

14. Rush

Sulla stessa onda del Balboa di Sylvester Stallone c’è la vera storia della rivalità tra Hunt e Lauda. I due piloti di Formula 1, interpretati da Daniel Brühl e Chris Hemsworth, portano alto i concetti di competitività e rivalità, guidati dalla mente geniale di Ron Howard.

Il film non è solo un racconto di agonismo, come si intuisce all’inizio del film, perché ben presto – dopo lo storico incidente di Lauda – si trasforma anche in un manifesto del rispetto e dell’amore per il proprio antagonista. Un film che trasmette valori importanti attraverso la biografia di due grandi piloti.

15. Sognando Beckham

Un altro classico indimenticabile è la storia di una ragazza di nome Jess, studentessa teenager indo-americana che vive fuori Londra con la sua famiglia. La ragazza nutre una grande passione per il calcio e aspira a diventare una leggenda del calcio britannico, come il suo idolo David Beckham.

La storia unisce la vita sportiva e non convenzionale di una ragazza con la sua famiglia religiosa e ambiziosa, appartenente a una cultura che vuole manipolare il futuro della protagonista. Inseguendo i suoi obiettivi, Jess dimostrerà con il proprio talento e la propria forza di essere un vero prodigio per il calcio, riuscendo così a convincere sé stessa e gli altri della realtà: lei vive per il calcio.

16. 300

L’impresa militare del Re Leonida e della sua guardia privata, un film che si ispira ad un fumetto d’intrattenimento e che ha diviso gli appassionati di storia tra elementi di veridicità e finzione. Il film rientra nel genere di trame dove l’obiettivo del protagonista deve essere realizzato, perché ci sono scelte che non hanno mezze misure e, talvolta, possiamo trovarci davanti a casi in cui c’è solo una scelta possibile.

17. The Last Dance

Il famoso documentario dedicato a Michael Jordan e i Chicago Bulls, le basi di quella che sarà la Mamba mentality di Kobe Bryant e la storia di come un uomo ha trascinato una franchigia di poca importanza sul tetto del mondo, trasformando un toro rosso in uno dei brand più popolari del mondo. Come l’agonismo sportivo, il branding e la crescita personale sono parte attiva della storia di Michael Jordan e compagni.

18. Chiedimi Se Sono Felice

Una commedia che nasconde diversi aspetti sulla crescita personale, a partire proprio dalle relazioni. I film sportivi di competitività considerano le relazioni sociali e le amicizie solo come contorto di trama, ma spesso sono proprio le persone importanti a permetterci di crescere. La storia di tre attori allo sbaraglio e dei fraintendimenti che possono coinvolgere gli amici li porteranno, tra varie difficoltà e problemi, a realizzare il loro sogno teatrale.

A proposito, proprio in tema di relazioni sociali abbiamo un altro articolo su questo blog che potrebbe interessarti, per leggerlo clicca pure qui!

19. Mediterraneo

Secondo consiglio made in Italy dal punto di vista cinematografico: un plotone di soldati del regime fascista viene abbandonato in un’isoletta greca nel mar Mediterraneo, ma una volta scoperti i benefici del luogo e le possibilità di una vita lontana dal conflitto – per poi restare sconnessi dalla guerra – decideranno cosa preferire tra la patria e il piacere, tra il dovere di un militare e il relax. Un film che ci ricorda quanto importante sia un po’ di egoismo.

20. The Place

Ispirato a una serie americana, The Place è il racconto di un uomo capace di realizzare i desideri di qualsiasi persona, ma per renderli tali ha bisogno che queste persone realizzino delle azioni, indipendentemente dal loro desiderio. Diverse storie si uniranno tra loro dando vita ad una conseguenza di eventi e fenomeni, come in una partita di domino. Un film di crescita personale che si lega al tema dei desideri e del perseverare, perché non tutto si può ottenere in questa vita.

Ricorda: tutti questi film sulla crescita personale potranno rivelare delle informazioni utili al tuo miglioramento attraverso scene, personaggi, frasi di impatto della trama.

Esistono poi possibilità di approfondire le trame e le curiosità delle produzioni attraverso canali specifici. Per poterli vivere al meglio ti consiglio di prendere del tempo, rilassarti su un divano e rimanere concentrato a cogliere tutti i particolari.

Un film come The Place, per esempio, può dirti molto su come le persone valutano le proprie esigenze ed i propri desideri. Un film come Rush, invece, è dimostrazione del vero significato delle parole agonismo e competitività.

Share your love!
Davide Zaino

Davide Zaino

Sono Davide Zaino, appassionato di saggistica e curioso di scoprire tutto ciò che il mondo ha da offrire.

Mi piace leggere e studiare su diverse tematiche per ampliare le mie conoscenze e comprendere meglio il mondo che mi circonda.

Sono anche un appassionato scrittore e mi piace mettere a disposizione le mie competenze di author per il lettore di IoHappy, fornendo contenuti di qualità sui vari argomenti del blog.

Mi piace lavorare con il team di IoHappy per aiutare gli altri a crescere e a sviluppare il loro potenziale.

Articoli: 12