Aree Di Crescita Personale: Scopri Come Svilupparti

Aree di crescita personale: scopri come identificare le tue aree di miglioramento e svilupparti al meglio. Leggi il nostro articolo per maggiori dettagli.

Prima di fare qualche passo in avanti è bene conoscere meglio come migliorarsi partendo dalle tre aree di crescita personale. Per essere sintetici, un progetto di crescita personale si basa su tre grandi aree:

  • Area della mente;
  • Area del corpo;
  • Area dello spirito.

Per poter approfondire meglio queste tre fasi c’è bisogno di una riflessione, che precede tutto e che si divide in altre quattro fasi di sviluppo:

  • Visione, il perché di questo percorso;
  • Piano, l’elenco degli obiettivi;
  • Sviluppo, i progressi di ogni giorno;
  • Revisione, un riassunto dei progressi quotidiani.

In un certo senso, è come se per coinvolgere queste aree della crescita personale dobbiamo creare un business plan della nostra vita.

Di seguito trovi un breve approfondimento di quelle che sono le tre grandi aree della crescita personale.

Area Della Mente

La mente è il centro di comando di tutto il nostro essere, così come viene percepita sullo stesso piano anche in altre discipline. Da questa area ha inizio tutto il lavoro organizzativo dietro allo sviluppo personale, ma soprattutto è quell’area che, nel rispetto del pensiero scientifico, rappresenta i nostri bisogni, le nostre idee e le nostre decisioni.

Per poter allenare quest’area vengono consigliate numerose attività che possono stimolare la conoscenza e la curiosità o l’ingegno: leggere, meditare, sperimentare nuove esperienze e approfondire nuove competenze.

Ti posso consigliare queste per provare da solo, prima di rivolgerti a un professionista o un corso di orientamento:

  • Leggi tanti libri, è la migliore attività auto-formativa che esista;
  • Prova a scrivere un paio di ore la sera, prima di andare a dormire;
  • Prova a guardare film o leggere esperienze di altre persone in tema di crescita personale.

Area Del Corpo

Si tratta dell’area più pragmatica. Il corpo esegue le azioni decise dalla mente e lo fa in linea con i bisogni dello spirito. Anche qui la scienza ha la sua grande importanza: il corpo non può esprimere al meglio le sue azioni senza una sala alimentazione, uno stile di vita regolare o un’attività fisica costante.

Per poter migliorare su questo punto di vista si deve iniziare dal piccolo: integrare tutti gli alimenti nella propria dieta, camminare molto, curare il proprio corpo. Arrivati ad un certo punto diventa indispensabile confrontarsi con nutrizionisti, libri di approfondimento o contenuti digitali rilevanti e utili. Per esempio, ricorda di:

  • La meditazione è utile soprattutto la mattina, appena svegli;
  • L’alimentazione flexitariana è quella più versatile, però prima parla con un medico;
  • L’attività fisica deve essere graduale, non curare il corpo da subito con esercizi intensi;
  • Ricorda che all’inizio l’obiettivo è sciogliersi e rilassarsi, poi il resto.

Una piccola pillola di approfondimento: l’alimentazione flexitariana è conosciuta anche come semivegetariana, per cui si incentra nel consumare i prodotti di origine vegetale ma non esclude derivati, carne o pesce.

Per semplificare, si dice che “il 20% dell’alimentazione di un flexitariano” è carne e pesce, ma non lo fa per una scelta etica quanto, piuttosto, per una migliore gestione degli alimenti.

Area Dello Spirito

Ultima, ma non meno importante, l’area dello spirito.

Di socratica memoria, questa parte è quella che, in un certo senso, guida l’unione di mente e corpo verso l’agire. Non si tratta dell’azione pura in sé, ma della possibilità di integrare un’etica, una logica o un pensiero alle azioni e alle idee.

Per poter migliorare da questo punto di vista è necessario ripetere gli stessi esercizi integrati nelle due precedenti aree. Ripetere gli esercizi permette di memorizzarli e acquisirli, così da renderli parte della propria vita.

Alcune attività per allenare lo spirito le trovi qui di seguito:

  • Mentre cammini, approfittane per riflettere sul passato;
  • Rifletti anche quando ti trovi da solo;
  • Vivi la tua giornata con serenità, circondandoti di elementi positivi.

Gli Obiettivi Della Crescita Personale: S.M.A.R.T.

Quando si conoscono, anche in linea generica, le tre grandi aree che caratterizzano tutte le persone, serve poi raggiungere degli obiettivi specifici.

Gli anglofoni usano l’acronimo della parola smart (dall’inglese, intelligente) per poter elencare i cinque processi chiave che portano alla scelta di un obiettivo:

  • Semplice, strategico e specifico;
  • Motivante e misurabile;
  • Applicabile;
  • Raggiungibile;
  • Temporalmente definito.

Un obiettivo deve essere semplice, strategico e specifico perché deve essere alla portata di chiunque, a prescindere dai limiti individuali.

Deve trasmettere la motivazione giusta per poter spingere la persona a inseguire tale obiettivo. Inoltre, deve essere perseguibile dal soggetto, perché quest’ultimo deve poter agire in un determinato tempo definito. Qualsiasi obiettivo deve essere raggiungibile.

Come Iniziare Un Percorso Di Sviluppo Personale

percorso di sviluppo personale

Una volta capito come si trova, si stabilisce e si insegue un obiettivo, è importante iniziare questo percorso nel migliore dei modi. La crescita personale è una strada da inseguire un po’ alla volta, senza dipende da forti manie di protagonismo o estreme esigenze di successo.

Ci sono molte abitudini da poter inseguire per poter iniziare bene questo genere di strada. La scrittura, la lettura e la meditazione sono i primi strumenti per poter avere la partenza migliore. Infatti, la strategia vincente potrebbe essere quella di costruire gli obiettivi seguendo, in ordine, le tre grandi aree. Allenare la mente attraverso gli esercizi di riflessione, il corpo attraverso l’alimentazione e lo spirito attraverso le riflessioni su te stesso è un ottimo inizio, per chiunque.

Il mio consiglio è quello di provare a guardare documentari o leggere libri di persone che possono insegnare un percorso simile. Ti posso fare alcuni nomi per prendere spunto:

  • Michael Jordan;
  • Kobe Bryant;
  • Zlatan Ibrahimovic.

Questi tre sportivi hanno ispirato anche film, interviste e documentari dove si parla solo e soltanto di come ricostruire la propria esistenza. Per farlo, tutti e tre sono partiti da loro stessi: dalla volontà, dal lavoro e dalla meditazione – o riflessione – di sé.

Un Esempio Pratico: La Mamba Mentality Di Kobe

Durante la sua infanzia nei campetti dell’Emilia, il campione NBA Kobe Bryant si allenava giocando con la sua fantasia e i suoi compagni. Ben presto il suo talento è esploso in America, durante gli anni del college e gli allenamenti con il padre.

In pochi anni Black Mamba è diventato una scelta per l’NBA, è diventato il simbolo agonistico della West Conference e tutti lo acclamavano come il nuovo Re del basket.

Nelle tante biografie e diversi contenuti dedicati, Kobe racconta la sua esperienza in modo simile a una persona che ha seguito le tre aree di crescita personale. Prima di tutto, da piccolo è come se avesse allenato la sua area dello spirito, sviluppando la volontà di diventare campione NBA.

Da adolescente si può dire che ha migliorato l’area del corpo, diventando sempre di più il pilastro dei Lakers. Con la vittoria del primo titolo NBA ha completato il cerchio, migliorando l’area della mente e portando così al risultato della sua famosa forza mentale.

Se ti racconto questa storia è perché la carriera di Kobe si misura in obiettivi, risultati e impegno. La sua mentalità lo ha reso un grande eroe della NBA, tuttavia prima ancora della Mamba Mentality il grande Kobe era solo un bambino.

Era alto, è vero, ma non aveva il fisico allenato che è venuto dopo, durante le stagioni con i Lakers e il supporto di Michael Jordan. Ricorda, dunque, che qualsiasi percorso decidi di iniziare, siamo tutti come quel bambino di nome Kobe che già sognava di diventare la star del basket americano.

Domande Frequenti Sulle 3 Aree Di Crescita Personale

come scrivere delle faq

Le tre aree di crescita personale sono utili per introdurre le persone nel mondo dei cambiamenti individuali. Per farlo, però, bisogna chiarire alcuni aspetti che non vanno sottovalutati. Ognuno, dopotutto, applica un percorso di auto-miglioramento in una prima frase, per cui si prova a fare autocritica e apprendere nuove cose. Qui di seguito troverai delle domande che molto spesso vengono fatte sentendo parlare di aree di crescita personale.

Perché è Importante La Crescita Personale?

La crescita personale è importante perché le persone non possono vivere senza una vera maturazione. Per crescita personale, dopotutto, si intende proprio questo: un miglioramento costante e senza una vera fine.
La crescita personale serve a poter maturare, dando spazio a sé stessi e ai propri obiettivi. Attraverso questa è possibile avere più consapevolezza, migliorare la nostra capacità di scegliere e affrontare i cambiamenti più radicali.

Com’è Una Persona Orientata Alla Crescita?

La principale caratteristica è quella di voler sempre continuare a imparare. Socrate diceva “So di non sapere”, dove il verbo sapere assume il significato di essere cosciente dei propri limiti intellettivi per la propria umanità, ma senza negare la possibilità di sapere sempre di più.
Non sottovalutare questa caratteristica, perché essere una persona aperta rispetto a una persona chiusa garantisce da subito un cambiamento. Prenditi il tempo necessario per comprendere e capire questo, così anche tu sarai una persona orientata alla crescita.

Da Cosa Dipende La Crescita Di Una Persona?

La crescita di una persona dipende dall’interazione di diversi fattori: genetici, nutrizionali, ambientali e ormonali. Questi fattori portano una persona a completarsi da un punto di vista biologico, tuttavia la crescita di una persona dipende anche da fattori esterni alla fisiologia: qui subentrano psicologia, etica e cultura.
Non bisogna sottovalutare entrambe queste sfere, per cui il mio consiglio per te è di valutare con maggiore attenzione la seconda. Sebbene i fattori sociali e ambientali possono fare la differenza, anche la dimensione psicologica ha la sua grande importanza.

Conclusione

penna che scrive grazie

Le tre aree di crescita personale si possono così riassumere in tre concetti tipici della filosofia: logica, fisica e metafisica. Molte discipline e percorsi hanno origine da concetti già espressi nel mondo dei pensatori.

L’ideale sarebbe iniziare a leggere e scrivere partendo proprio da questi documenti o libri. La lettura non sarà leggera: il modo di parlare degli autori o le rispettive traduzioni sembreranno pesanti, tuttavia niente è impossibile.

La crescita personale è un argomento molto profondo che merita approfondimento, spaziando in numerosi argomenti che passano dai pregi di una persona ai suoi difetti.

Ti auguro buona fortuna per il tuo percorso e di iniziare al più presto il tuo progresso!

Share your love!
Davide Zaino

Davide Zaino

Sono Davide Zaino, appassionato di saggistica e curioso di scoprire tutto ciò che il mondo ha da offrire.

Mi piace leggere e studiare su diverse tematiche per ampliare le mie conoscenze e comprendere meglio il mondo che mi circonda.

Sono anche un appassionato scrittore e mi piace mettere a disposizione le mie competenze di author per il lettore di IoHappy, fornendo contenuti di qualità sui vari argomenti del blog.

Mi piace lavorare con il team di IoHappy per aiutare gli altri a crescere e a sviluppare il loro potenziale.

Articoli: 12