Metodo Kaizen: il Principio Del Miglioramento Continuo (+ 6 Consigli)

Vuoi migliorare la tua vita in modo graduale e costante? Il Metodo Kaizen potrebbe essere la soluzione che stai cercando. Leggi la nostra guida completa e scopri come applicare questo metodo giapponese alla tua vita quotidiana per ottenere risultati duraturi.

Il Kaizen è diventato un termine molto famoso ed è uno dei concetti più amati dalle aziende più famose di tutto il mondo.

Collegato al metodo Kaizen, vi è il principio di miglioramento continuo, il quale fa riferimento al processo per migliorare costantemente le cose rispetto a com’erano prima.

Per questo motivo, la metodologia Kaizen può essere definita come la filosofia e la pratica del miglioramento continuo e si riferisce alla capacità di cercare modi per migliorare i processi di lavoro (e di vita in generale) con regolarità.

La pratica comporta piccoli cambiamenti incrementali piuttosto che grandi cambiamenti, e chiunque può trovare possibili opportunità di miglioramento, indipendentemente dalle risorse economiche o temporali.

In quest’articolo ti dimostrerò cosa significa esattamente il principio di miglioramento continuo e ti darò alcuni consigli per applicarlo nella vita di tutti i giorni.

Sei pronto a cambiare il mondo in poco tempo? Si parte!

Che Cos’è Il Kaizen?

metodo kaizen

La parola Kaizen deriva dalle parole giapponesi per “Kai” (buono) e “Zen” (cambiamento) e si riferisce ad un approccio che si propone di garantire un miglioramento in modo perseverante dei processi. Secondo alcuni studiosi infatti il Kaizen significa trovare un modo migliore di fare le cose e rivedere lo standard attuale.

Che Cos’è Il Principio Del Miglioramento Continuo?

Il miglioramento continuo è un viaggio di crescita personale in cui si cerca di fare progressi in modo costante e a lungo termine.

Non si tratta assolutamente di generare picchi casuali di miglioramento, in quanto quest’ultimo non sarebbe l’approccio migliore.

L’approccio all’auto-miglioramento è fatto di cambiamenti sostenibili e a lungo termine per cercare di migliorare la tua vita in qualsiasi ambito e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Nel mondo del lavoro, il miglioramento continuo è come una religione. Sebbene possa sembrare una cosa semplice da raggiungere, i leader e i team che non hanno familiarità con le tecniche di miglioramento dei processi hanno difficoltà a sostenerla.

Per implementare questa mentalità, è necessario avere una chiara comprensione di cosa sia esattamente il miglioramento continuo e quali sono le attività da seguire per adottare la pratica migliore.

Il Principio Del Miglioramento Continuo Nella Pratica

miglioramento continuo kaizen

Partendo dal miglioramento continuo (kaizen), è obbligatorio adottare innanzitutto la pratica dell’autocritica, ovvero devi ritenerti responsabile di ciò che accade e cercare sempre margini di miglioramento, anche se tutto procede secondo i piani.

Adottare questo tipo di mentalità ti darà la possibilità di rompere lo status attuale delle cose e spingerti oltre i limiti.

Sebbene il pensiero positivo sia propenso a mostrarti tutto come un successo, ricorda che è l’emozione negativa che ti fornisce il carburante giusto per migliorare continuamente e alla fine conquistare ciò che hai sempre desiderato.

Un esempio classico è relativo al sistema di produzione presente in Toyota: nel caso in cui si verificasse un’anomalia, tutto il personale si fermerebbe e si cercherebbe di capire le varie opzioni per poterla risolvere.

Al termine della produzione, si tiene un incontro di riflessione per analizzare tutto il processo e le anomalie verificatesi (N.B. questo incontro si tiene indipendentemente dalla presenza di anomalie) e così si produce un circolo di miglioramento continuo.

In questo modo, attraverso piccoli miglioramenti, si crea una cultura in cui si impostano sempre degli standard elevati che comportano dei cambiamenti significativi della produttività.

Amigdala E Kaizen: Qual è La Connessione

metodologia kaizen

L’amigdala è un insieme di neuroni a forma di mandorla situati nel cervello ed è responsabile dello stress (o della fuga) nel momento in cui ci troviamo di fronte a un pericolo imminente.

Nel suo libro, Robert Mauer, citando la metodologia Kaizen dice che:

“Quando vuoi cambiare ma ti senti bloccato, la causa di ciò risiede nell’amigdala, che è assolutamente cruciale per la nostra sopravvivenza in quanto controlla il meccanismo d’allarme (ovvero la fuga, lo stress o la lotta) che si genera quando siamo di fronte al pericolo (e ciò succede anche negli altri mammiferi)”

L’amigdala avvisa le parti del corpo di agire di fronte a un pericolo immediato, azionando così un campanello d’allerta, e questo meccanismo si attiva ogni qual volta (nello stile di vita moderno di oggi) desideriamo allontanarci dalle nostre solite routine sicure.

E’ importante quindi lavorare sodo per superare le paure, tentare di raggiungere obiettivi enormi o cambiare abitudini. Stress, panico e ansia potrebbero farci chiudere e abbandonare la causa del disagio, ovvero il nuovo cambiamento.

Com’è possibile superare questo problema?

Questo grande nodo potrebbe essere tranquillamente sciolto grazie alla metodologia Kaizen, che attraverso alcuni trucchi contribuirebbe a spingerti verso una direzione nuova e sconosciuta che ti porterà inevitabilmente a crescere come individuo.

6 Consigli Per Applicare Il Principio Del Miglioramento Continuo

Una volta appreso a grandi linee il metodo kaizen, è necessario seguire alcune tecniche per cercare di applicare il principio del miglioramento continuo.

Più che tecniche, ti darò 6 consigli pratici che ti aiuteranno a stimolare varie zone del tuo cervello per poter proseguire verso la strada del miglioramento continuo.

1. Tieni Un Album Di Cose Eccezionali

Qualsiasi cosa che tu ritenga importante o geniale (che sia un bicchiere di carta o il piatto di fine anno, un opuscolo o un volantino, un poster o un biglietto da visita) prova a conservarla in una scatola o collezionarla in un grande album dei ricordi.

Di tanto in tanto, rivedi il contenuto della famosa scatola e rifletti sul perchè per te era eccezionale e rifletti su cosa funziona (e cosa no) delle cose che hai collezionato o conservato.

Si tratta di un’attività che è molto più utile se effettuata in gruppo in cui tutti condividono i propri contenuti, ma funziona anche se la fai da solo!

2. Stimola Il Lato Destro Del Tuo Cervello

Cerca di stimolare continuamente l’emisfero destro del tuo cervello, ovvero quello dedito ai processi di tipo “artistico”, imparando uno strumento musicale o riscoprendo lo strumento che suonavi.

Suonare è una di quelle attività creative che arricchiranno la tua vita (e il tuo lavoro).

Ricordati ovviamente che non sei mai troppo vecchio per imparare a suonare uno strumento.

3. Fai Attenzione a Ciò Che Non è Casuale

Cerca di capire cosa attira la tua attenzione mentre cammini in un negozio, cosi da poter conoscere al meglio la tua personale percezione dedicata all’attenzione delle cose.

Cosa attira la tua attenzione mentre cammini in un negozio? Con l’auto-comprensione riuscirai a sviluppare la tua soglia dell’attenzione e concentrazione (ed è un effetto molto simile a quello che si ottiene praticando la meditazione!)

4. Immergiti Nella Natura E Fai Passeggiate Da Solo

Abbiamo già discusso ampliamente negli altri articoli (e lo afferma la scienza di come immergersi nella natura sia un toccasana per la propria salute mentale e fisica, non a caso anche la filosofia Kaizen suggerisce di trovare del tempo da trascorrere in mezzo al verde.

Tieni a mente questo: mentre cammini, se noti qualcosa che stimola la tua immaginazione o ti viene in mente un’idea geniale, cerca di registrare tutto. Oltre ad alleviare lo stress e tenerti in forma, questo tipo di esercizio sembra stimolare le idee, contribuendo cosi anche a migliorare le tue capacità di problem solving.

Registra quelle idee quando possibile nel modo più semplice per te.

5. Insegna Agli Altri Quello Che Impari

Uno dei modi migliori per approfondire e consolidare la tua nuova conoscenza è insegnandola agli altri.

Fai una presentazione, tieni un seminario, tieni un corso o fai volontariato per organizzare un piccolo seminario interno per insegnare agli altri ciò che stai imparando.

Ricorda che il vero apprendimento si verifica quando lo condividi.

6. Esci Dalla Tua Zona Di Comfort

Partecipa a qualcosa di creativo che gli altri potrebbero pensare sia fuori dal tuo carattere.

Se sei sempre a tuo agio, probabilmente non stai crescendo.

Quando sei nella tua zona di comfort il tuo cervello desidera che nulla cambi, e in questo caso uscirne di tanto in tanto crea uno stress sufficiente per aumentare la concentrazione, la creatività e il ritmo… aiuntandoti così a rispondere con forza alla vita quando si verificano eventi inaspettati.

4 Vantaggi Del Miglioramento Continuo

Una parte importante della cultura Kaizen è che viene percepita come una mentalità, e quindi un vero e proprio uno stile di vita.

Non solo migliorerai i tuoi processi, ma migliorerai anche te stesso.

Si tratta soprattutto di uno stile di leadership per cui invece di accontentarti di aver raggiunto il tuo picco, ti assicuri non solo di capire se ci possono essere dei margini di miglioramento, ma anche di aiutare gli altri e permettere loro di raggiungere la cima.

Detto questo, diamo ora un’occhiata ad alcuni dei vantaggi più importanti nel costruire una cultura che segue la filosofia del Kaizen.

1. Ti Permette Di Parlare La Stessa Lingua Dei Vincenti

Generare dei piccoli e continui cambiamenti e impostare standard elevati portano quasi automaticamente tutti allo stesso livello, e in questo caso le persone che arrivano a questo stato riescono a comunicare più facilmente tra di loro.

Si tratta di in un contesto in cui le persone condividono lo stesso principio cardine: il miglioramento continuo.

2. Crea Una Mentalità Di Crescita

Come conseguenza del punto 1, soprattutto in un’azienda (ma può essere anche un gruppo di persone in qualsiasi campo) il metodo Kaizen permette di unire tutti i componenti che condividono la stessa mentalità e approccio al lavoro e allo sviluppo, permettendo così una forte crescita sia personale che lavorativa.

3. Aumenta La Motivazione

Quando sei di fronte al cambiamento sarai inevitabilmente più motivato a impegnarti.

Nel momento in cui una tua piccola idea diventa la base per un processo di miglioramento continuo (sia nel lavoro che nella tua routine), sarai più desideroso di tenere il passo nella maratona della vita e sarai capace di contribuire anche nelle vite degli altri!

4. Ti Permette Di Accettare Nuove Idee

Quando sei abituato ad accettare lo stato attuale delle cose, le nuove idee e opportunità a volte possono essere viste negativamente.

Attraverso la metodologia Kaizen e quindi adottando una strategia di miglioramento continuo, pian piano ti renderai conto che vivere il cambiamento come parte integrante della tua vita è fortemente positivo.

In questo modo, anche gli altri potranno vedere in te qualcosa che li porterà a cambiare rotta verso una nuova meta inesplorata.

Conclusione

conclusione metodo kaizen

In conclusione, avrai capito come il principio del miglioramento continuo sia la base qualora volessi costruire una vita di successo.

Si tratta di trovare continuamente modi (come quelli che ti ho elencato sopra) per migliorare i processi e i sistemi per ottenere risultati migliori.

Ricordati che la somma di tante piccole azioni è uguale a grandi cambiamenti nella tua vita.

Rafforzare l’idea di successo nel tuo subconscio crea una nuova abitudine e ti permette di ottenere numerose vittorie personali.

Grazie per essere arrivato fin qui! Qualora volessi saperne di più, ti invito a consultare la guida completa sulla filosofia giapponese del Kaizen.

Share your love!
Michele

Michele

Sono Michele Tarallo e a gennaio 2022 ho deciso di mettere in piedi il progetto IoHappy, con l'obiettivo di aiutare le persone a influenzare positivamente la loro vita.

Credo nel metodo scientifico e nel poter dire la propria solo dopo un'attenta analisi di numerose fonti pro e contro, per cui ogni articolo che vedrete sarà frutto di esperienze e/o studi della disciplina.

In un mondo digitale stracolmo di informazioni, è necessario saper riconoscere ciò che è vero da ciò che è falso, ed io in questo caso potrò essere il filtro di cui forse avevate bisogno.

Sono appassionatissimo di crescita personale, e qualora voleste darmi un vostro feedback o un semplice scambio di opinioni, siete liberi di contattarmi!

Articoli: 24