

In questo articolo troverai 11 abitudini minimaliste che ti potrebbero cambiare la vita in meglio se inizierai ad intraprendere alcune di queste.
Il minimalismo è definito come un design o uno stile in cui vengono utilizzati gli elementi più semplici e minimi per ottenere il massimo effetto.
Ha le sue origini nelle arti, con l’opera d’arte caratterizzata da linee semplici, pochi colori e un’attenta collocazione di quelle linee e colori.
Di seguito troverai quelle abitudini che ti faranno diventare un vero e proprio mago del minimalismo!
Le 11 Migliori Abitudini Minimaliste
1. Fai Decluttering
Quando inizi la tua avventura di vita minimalista, il primo passo e il modo migliore per iniziare è riordinare la tua casa; dal tuo armadio alla dispensa, dal soggiorno al capannone, il processo iniziale di decluttering è enorme e molto catartico.
Spesso ci vorranno diverse sessioni di decluttering prima di raggiungere un livello di proprietà con cui sentirti a tuo agio.
Quando aggiorni le tue vecchie tazze da cucina con quelle nuove, sposterai il vecchio set (passandolo a qualcun altro o buttandolo via).
Ogni volta che riordinerai la casa, ci vorrà meno tempo perché non avrai così tante cose da affrontare, ma a poco a poco, entrerai più in sintonia con ciò che hai e scoprirai che ci vorrai portare meno cose all’interno!
2. Acquista in Modo Consapevole
Dì addio a quei giorni in cui vaghi per i negozi, afferri qualsiasi articolo ti piaccia e acquisti d’impulso solo per sentirti felice.
Questa “felicità” non dura mai a lungo e ti lascia in sospeso per il tuo prossimo acquisto; quando adotti abitudini minimaliste, vorrai solo fare acquisti consapevoli!
Pensa davvero a ciò che stai acquistando: ti rende felice? Ha uno scopo? Potresti acquistare un articolo simile che serve a più scopi? Puoi acquistare un articolo più costoso ma di migliore qualità che durerà più a lungo?
Se sei il tipo di persona che ama girovagare per i negozi, potresti scoprire che avere un piano di acquisti quando vai a fare shopping ti aiuterà a rimanere fedele a ciò che devi acquistare, senza distrarti; anche il semplice passaggio di scrivere una lista può fare una grande differenza.
3. Mantieni Le Superfici Libere
Una delle più utili abitudini minimaliste è quella di mantenere sempre un ambiente pulito e chiaro, cosi da mantenere una mente pulita e chiara.
Se ti accorgi di avere disordine accumulato sulle superfici (come sui mobili da cucina e scrivanie da ufficio), potrebbe essere necessario riordinare tutto di nuovo.
Spesso riceviamo la posta e la aggiungiamo a una pila o scarichiamo le chiavi e la borsetta sul mobile quando torniamo a casa dal lavoro; mantenere le superfici pulite riguarda tanto la mentalità quanto la praticità.
Uno spazio pulito e chiaro ti farà sentire molto più riposato e ti farà sentire come se avessi più “spazio per respirare”, soprattutto se vivi in uno spazio più piccolo.
Se hai bisogno di ispirazione per questo, Marie Kondo è una grande fonte di ispirazione visiva!
Con il suo mantra “tutto ha un posto” ha spesso un modo semplice per organizzare lo spazio, che è strategico e non richiede molto tempo per farlo, e ti aiuta a capire come archiviare e organizzare tutte le cose fisiche, mantenendo sempre uno stile minimalista.
4. Pulisci…sempre!
Il miglior modo per utilizzare questa tecnica è quando stai cucinando la cena.
Quando hai finito, la tua cucina sembra essere stata colpita da un tornado? A me di solito è cosi, ma sto migliorando…
Pulire tutto passo dopo passo, sciacquare i piatti, impilare la lavastoviglie, pulire i mobili, non significa solo tenere in ordine la cucina e fare meno pulizia dopo cena, ma anche mentalità, come abbiamo detto anche nel consiglio precedente..
Svuotare e pulire mentre si procede e rimettere le cose al loro posto è un’abitudine da utilizzare per tutte le altre aree della casa e anche nella tua vita.
5. Crea Sistemi E Processi
Quante volte ti dimentichi di quelle bollette fino a quando non arriva l’avviso di pagamento in ritardo? I livelli di stress aumentano e mormori maledizioni a te stesso per aver dimenticato di nuovo quella fattura. Ti succede spesso, vero?
Avere un’area “fatture in scadenza” o, meglio ancora, pagare e cancellare le bollette e il disordine di carta appena arrivano deve diventare un’abitudine da adottare sempre!
Spesso ci vogliono solo un minuto o due (grazie internet banking) e una volta pagati, puoi archiviare o distruggere i documenti.
Questi sistemi ovviamente non valgono solo per le bollette..
Pensa a tutto ciò che facciamo in casa: dallo svuotare la lavastoviglie di una mattina, passando per il lavaggio, l’asciugatura, la piegatura e lo stoccaggio del bucato, tutto ciò che può semplificare la vita è vincente!
6. Sii Grato Per Ciò Che Hai
Una parte importante della mentalità minimalista è semplicemente essere grati per ciò che già abbiamo.
Non si tratta solo di materialismo, consumismo o di volere sempre di più, si tratta di fare il punto su ciò che abbiamo ed essere grati per le cose che ci rendono felici.
Aggiungere gratitudine alla tua giornata è un’abitudine che può aiutarti a riportare l’attenzione su ciò che è davvero importante.
Inoltre, non devi scrivere un’enorme lista di gratitudine: inizia semplicemente la giornata pensando a tre cose per cui sei grato e dicendo “grazie” ad alta voce.
Ad alcune persone piace farlo alla fine della giornata, così come piace iniziare la giornata con gratitudine e prepararsi con una mentalità positiva per la giornata a venire.
7. Cancella Il Disordine Digitale
Alza la mano se hai più di 10.000 foto della stessa cosa (probabilmente fatte dalla stessa angolazione) comprese circa 8.500 immagini sfocate.
Con la facilità della fotografia digitale e dell’archiviazione digitale arriva la spazzatura digitale.
Cercare di catturare quei primi passi o quel sorriso carino e sfacciato significa scattare un sacco di foto… ma raramente torni indietro ed elimini quelle sfocate.
Inizia con il telefono, quindi passa ad altri dispositivi e prendi l’abitudine di eliminare il disordine digitale!
8. Abbraccia Lo “spazio Bianco”
Lo spazio vuoto non ha sempre bisogno di essere riempito, ripetilo con me ad alta voce!
Solo perché c’è tanto spazio in una stanza, non significa che devi riempirla con un altro mobile, una pianta o qualsiasi altra cosa, lo spazio nelle nostre case ci dà respiro.
Questo si presenta spesso nel nostro spazio vitale e nella zona giorno; in precedenza, le tendenze dell’interior design mostravano un’abbondanza di oggetti che riempivano tutti gli spazi della nostra casa.
Ora con l’aumento della popolarità della casa minimalista e le persone che vogliono possedere meno cose, anche il design degli interni è cambiato.
Ora vediamo più stili che abbracciano lo spazio bianco (ovvero lo spazio “pieno di niente“), mobili dal design più minimalista, stanze semplici arredate in modi diversi con meno cose e più godimento di ciò che c’è, invece di aggiungere sempre di più.
9. Inizia a Dire “No” Più Spesso
La vita minimalista non riguarda solo la tua casa e i tuoi beni ma anche il tuo tempo e la tua vita.
Trovi difficile dire di no agli altri quando ti chiedono qualcosa? Forse te lo chiedono sempre perché sanno che non dirai di no.
Per molte persone dire di no può essere una cosa difficile, ci vuole pratica.
Ma ricorda, dicendo “no” agli altri spesso dici “sì” a te stesso.
Se fai sempre volontariato per fare attività di raccolta fondi a scuola ma ti stressa, ti allontana dalla tua famiglia e non ti rende felice, allora inizia a dire di no.
Dire no non significa “dire no per sempre”, potrebbe semplicemente significare “no, non adesso”; trova ciò che funziona per te e impara a dire “no”.
10. “Quality Over Quantity”
Per anni ho sempre acquistato delle t-shirt basic da 15 euro perché non volevo spendere un sacco di soldi per dei vestiti diversi; le indossavo molto, ma non sono mai durate più di una stagione, ammesso che siano durate una stagione.
Poi ho deciso di aggiornare e iniziare ad acquistare articoli di qualità migliore, solo per vedere se c’era qualche differenza.
Invece di spendere €15 due o tre volte l’anno per una t-shirt basic, ora ne ho una su cui ho speso €45 ed è durata due anni e ha ancora un aspetto fantastico.
Vale la pena spendere soldi extra per avere oggetti di qualità: è una spesa iniziale più elevata, ma molto inferiore a lungo termine.
Lo stesso vale per tante altre cose come scarpe di qualità, biancheria intima, articoli elettrici… la qualità ha la meglio sulla quantità ogni singola volta.
11. Utilizza, Riutilizza E Rivendi
Sebbene il decluttering sia un processo che attraversiamo spesso, prima di gettare qualcosa nella spazzatura chiediti: “Posso utilizzarlo, riutilizzarlo o rivenderlo?”
A volte basta un po’ di creatività per vedere cosa puoi fare con la tua “spazzatura”.
Queste abitudini minimaliste non si imparano tutte in una volta, bensì richiedono tempo per svilupparsi e, man mano che andrai avanti, perfezionerai il tipo di stile di vita minimalista che desideri adottare.
Conclusione

Inizia col seguire alcune di queste abitudini minimaliste, non te ne pentirai!
Dal punto di vista personale, incorporando il minimalismo nella mia vita, sono stato finalmente in grado di trovare una felicità duratura, ed è quello che tutti cerchiamo, no? Tutti noi vogliamo essere felici.
I minimalisti cercano la felicità non attraverso le cose, ma attraverso la vita stessa; quindi sta a te determinare ciò che è necessario e ciò che è superfluo nella tua vita.
Ti ringrazio per essere arrivato fin qui e ti invito a dare un’occhiata a tutti gli altri articoli sul minimalismo che trovi nella sezione “Crescita personale”.