

La costante necessità di essere sempre collegati con i dispositivi elettronici è ormai un tratto che caratterizza la maggior parte delle nuove generazioni, sfociando in molti casi in aumento di ansia, stress e depressione, portando anche a diminuire considerevolmente la qualità e la quantità del sonno.
Si tratta quindi di un fenomeno abbastanza problematico, arricchito da ulteriori punti deboli: un utilizzo eccessivo dei social media può diminuire la tua autostima, dato il paragone con figure di successo, le quali, condividono solo il bello delle loro vite.
Detto ciò, è opportuno cambiare rotta, ponendosi una domanda: cosa posso fare quando tutta la società è permeata dalla tecnologia?
La risposta è molto semplice: minimalismo digitale. Cominciamo!
Qual è Il Significato Di minimalismo Digitale?
Il minimalismo digitale è un’applicazione specifica della filosofia minimalista generale al ruolo della tecnologia nelle nostre vite che ti aiuta a mettere in discussione quali strumenti di comunicazione digitale (e comportamenti che circondano questi strumenti) aggiungono più valore alla tua vita.
Come Funziona Il Minimalismo Digitale?

Proprio come le “cose” fisiche che utilizziamo tutti i giorni possono essere un impedimento e una distrazione da ciò che conta di più nella vita, anche tutti gli strumenti digitali possono esserlo.
Poiché la tecnologia e Internet occupano una parte sempre più ampia nelle nostre vite, la loro capacità di distrarci da ciò che conta davvero aumenta ogni giorno di più.
Essere consapevoli ed intenzionali su quanto tempo e attenzione vogliamo davvero dedicare alla nostra tecnologia e quali sono i compromessi di tale decisione, è un punto fondamentale.
In un mondo fortemente connesso, riesce davvero difficile pensare ad uno scenario peggiore per il proprio io, la concentrazione e la salute mentale.
Nel momento in cui entri in nel mondo digital, scaricando una marea di app, acquistando numerosi dispositivi elettronici che catturano la tua attenzione, tutto il tempo e l’energia risucchiati non vengono utilizzati per coltivare il tuo pensiero, le tue idee e il tuo senso di creatività e soddisfazione generale.
Il minimalismo digitale ti propone un punto di vista diverso della tecnologia, per il quale la concentrazione è riversata su un numero ristretto di attività, le quali vengono selezionate in modo accurato a priori e col tempo ottimizzate per supportare ciò a cui tieni veramente, permettendoti così di perdere tutto il resto superfluo, e che non aggiunge valore alla tua vita.
3 Principi Di Base Del Minimalismo Digitale
1. L’uso Della Tecnologia Dovrebbe Essere Intenzionale, Non Abituale
E’ inutile negarlo: la facilità con cui possiamo accedere ogni giorno ad internet, social media o qualsiasi dispositivo elettronico supera quasi la nostra capacità di procurarsi un bicchiere d’acqua.
Ormai abbiamo fatto dei nostri smartphone un’estensione del corpo, una scatola nera contenente un riassunto della nostra vita.
Questo, con il tempo, ha portato ad un uso insensato e compulsivo, e per proteggerci da questa tendenza dobbiamo coltivare una mentalità intenzionale, utilizzando la tecnologia con uno scopo, non per abitudine, routine o noia.
Quando abbiamo un’insaziabile voglia di visualizzare l’ultima storia del personaggio famoso che amiamo, cerchiamo di capire quale parte di noi vuole fare quell’azione.
2. La Tecnologia Serve Ad Alleviare Il Nostro Stato Emotivo
Uno dei motivi per cui è così facile abusare della nostra tecnologia è perché può essere un potente mezzo di sollievo emotivo a breve termine.
Quando ci troviamo annoiati, stanchi, ansiosi, tristi, arrabbiati o qualsiasi altra sensazione spiacevole, è molto più semplice perdersi nello scorrere dei post di Instagram rispetto ad ascoltare quello stato e capirne il motivo.
Tuttavia, anestetizzare i nostri vuoti emotivi porta solo ad una sofferenza più grande nel lungo termine.
La capacità di scappare così facilmente dalle nostre difficoltà rende molto più difficile affrontarle quando dobbiamo.
In alternativa all’uso della tecnologia per un sollievo emotivo dovremmo usarla per creare cose: si tratta di cose importanti, preziose e significative.
3. La Tecnologia Non Dovrebbe Mai Venire Prima Delle Persone.
Nonostante la promessa di Internet e dei social media di renderci più connessi, la tecnologia personale è troppo spesso una fonte di isolamento e disconnessione dalla realtà (pensa solo al metaverso, molto di moda in questi giorni).
Quanti piccoli momenti della nostra quotidianità ci perdiamo perchè stavamo controllando quanto bene ha fatto il nostro ultimo post?
Quante conversazioni affascinanti ti sei perso perché metti subito le cuffie con qualche canzone in riproduzione.
E potrei continuare all’infinito!
Cosa Comporterebbe Diventare Un Minimalista Digitale?
Se dovessimo definire il minimalismo digitale come una filosofia che ci aiuta a chiederci quale tecnologia aggiunge davvero valore alla nostra vita e quale no, sembrerebbe che tutti possano trarne vantaggio, giusto?
In generale sì, tutti dovrebbero diventare minimalisti digitali.
Questo non significa che dovrai ricominciare ad utilizzare un Nokia 3310 o che devi eliminare Facebook e tutti gli altri tuoi social media in questo momento.
Il modo migliore per esplorare il minimalismo digitale è semplicemente iniziare a notare come e quando usi la tecnologia e se il tuo utilizzo è in linea con i tuoi valori più alti per come vuoi vivere la tua vita:
- Ti piace essere fisicamente attivo, ma spesso ti ritrovi a guardare Netflix a metà giornata invece di preparare il borsone e correre in palestra?
- Ti piace rimanere in contatto con vecchi amici ma ti ritrovi ad ascoltare ore di podcast a settimana e non alzare il telefono per chiamare?
- Ti piace avere un’alimentazione corretta ma ti ritrovi a controllare la tua e-mail o i tuoi messaggi durante i pasti piuttosto che essere coinvolto e attento a ciò che sta accadendo in quel momento?
- Ti ritrovi a procrastinare ripetutamente il tuo lavoro, perdendoti in un flusso di post di blog, social e video online piuttosto che fare progressi in quel progetto o hobby che vorresti iniziare da sempre?
Situazioni come queste potrebbero essere un indicatore del fatto che il tuo uso della tecnologia è poco consapevole e potrebbe essere utile prendere un po’ più sul serio l’idea del minimalismo digitale.
Ecco Alcune Idee Per Immergersi E Sperimentare Il Minimalismo Digitale in Piccoli Passi
- Lascia il telefono in un’altra stanza e spento quando lavori ad un progetto importante o sono venuti a trovarti degli amici per una cena.
- Disattiva tutte le notifiche per limitare le distrazioni
- Impegnati per una mattina o un pomeriggio durante il fine settimana ad eliminare qualsiasi dispositivo elettronico
- 2 ore prima di andare a dormire spegni telefono, tablet o computer e sostituiscili con journaling o la lettura di un libro
- Fai una lunga passeggiata, una corsa o un giro in bicicletta senza cuffie.
- Per una settimana, elimina le tue app di social media e le email dal tuo telefono, permettendoti di controllarle solo tramite un browser web su un computer.
- Non leggere le notizie online per una settimana.
- Sii “sinceramente social” sui social media, invece di consumare senza pensare i post delle persone. Avvia conversazioni potenzianti con sconosciuti, fai domande, complimentati con l’autore di un articolo che hai letto
- Prova a dirigerti verso un luogo che non conosci senza utilizzare un’app mappe.
- Invece di inviare a qualcuno una foto o postare un contenuto online, compra una cartolina e inviagliela con una o due frasi sul retro.
Questi piccoli gesti ti aiuteranno a capire quali “pezzi” di tecnologia sono veramente preziosi per te e quali no.
Domande Frequenti Sul Minimalismo Digitale

Qual è L’obiettivo Del Minimalismo Digitale?
Il minimalismo digitale ha come obiettivo principale quello di supportarti nel vedere la tecnologia come un mezzo di supporto per le tue attività e non di sostituzione: concentrando il tuo tempo su poche cose ma buone, potrai apprezzare il valore che la tecnologia apporta alla tua vita, e così sarai capace di lasciar andare tutto ciò che è superfluo.
Cos’è Il Minimalismo?
Il minimalismo è uno stile di vita e filosofia che si concentra sull’evitare il superfluo, rendere tutto semplice, utile ed elegante. Dall’inglese “less is more” si tratta di abbracciare il più possibile meno cose, solo quando sono strettamente necessarie. Non si tratta di un sacrificio o di una sofferenza, ma di un approccio totalmente diverso e molto spesso benefico.
Quali Sono Alcuni Esempi Di Minimalismo Digitale?
Ci sono numerosi esempi di minimalismo digitale, prima di tutto però devi tenere traccia del tuo tempo online, per capire effettivamente quanto tempo trascorri sui dispositivi elettronici. Sulla base di ciò, potrai ridurre il tempo in questi modi: spegni le notifiche, eliminate le foto indesiderate e superflue, usa il cloud ed elimina le app che utilizzi saltuariamente. Organizza sempre le cartelle, rendi i file più raggiungibili evitando di perdere tempo.
Perchè è Importante Il Minimalismo Digitale?
L’importanza del minimalismo digitale risiede nel fatto che ci ricorda che qualsiasi bene è facile da sostituire, e la stessa cosa non si può dire per i tuoi amici e i tuoi cari. Riducendo tutto ciò che è meramente materiale nella vita di tutti i giorni, è possibile allocare più tempo alle persone a cui tieni, riordinando così la tua vita e considerando solo ciò di cui hai veramente bisogno.
Conclusione

Bene, siamo arrivati alla conclusione… Ti ringrazio di essere arrivato fino a qui!
Se hai letto con attenzione quest’articolo avrai capito cos’è il minimalismo digitale, i suoi benefici e alcuni passi per applicarlo sin da oggi.
Per riassumere, essere un minimalista digitale non solo ridurrà il tempo trascorso sui dispositivi digitali, ma migliorerà anche la qualità della tua vita, fornendo più significato e valore alle cose che ti circondano.
Migliorerà anche la tua concentrazione per cui sarai in grado di filtrare le cose che sono di poca o nessuna importanza per te.
Qualora volessi approfondire le tue conoscenze in merito, ti invito a consultare gli altri articoli sul minimalismo!