

Il minimalismo è uno strumento che può aiutarti a trovare la libertà dalla paura, dalle preoccupazioni, dalla sopraffazione, dalla colpa, dalla depressione, ecc…
Il problema di oggi sembra essere il senso che diamo alle nostre cose: tendiamo a dare troppo senso alle nostre cose materiali, spesso abbandonando la nostra salute, le nostre relazioni, le nostre passioni, la nostra crescita personale, e la nostra voglia di contribuire.
ATTENZIONE: ciò non significa che ci sia qualcosa di sbagliato nel possedere beni materiali.
Vuoi possedere un’auto o una casa? Ottimo, fallo! Vuoi mettere su famiglia e fare carriera? Se queste cose sono importanti per te, meraviglioso!
In questo articolo vedremo come il minimalismo ti consente semplicemente di prendere queste decisioni in modo più consapevole e più deliberato.
Che Cos’è Il Minimalismo?

Il minimalismo è definito come uno stile in cui vengono utilizzati gli elementi più semplici e minimi per ottenere il massimo effetto.
Il minimalismo ha le sue origini nelle arti, con l’opera d’arte caratterizzata da linee semplici, solo pochi colori e un’attenta collocazione di quelle linee e colori.
Cosa Vuol Dire Seguire La Filosofia Del Minimalismo E Essere Minimalista?
Quando guardo al minimalismo come una filosofia di vita, mi rendo conto che è un concetto estremamente bello e affascinante che aiuta a vivere in armonia ed in totale relax.
Mi avvicino a questo stile di vita da diversi anni, grazie a Joshua e Ryan (minimalisti) e più vado avanti, più mi rendo conto degli enormi vantaggi e cambiamenti che porta non solo esternamente, ma soprattutto dentro ciascuno di noi.
Tuttavia, capisco che ci sono molti cliché e modi di pensare che portano le persone ad avvicinarsi a questa mentalità senza approfondirla, o peggio, a pensare che non faccia per loro.
Praticamente tutti possono usare il minimalismo, ma come tutte le cose, ci vuole tempo, perseveranza e disciplina; non è facile cambiare modo di pensare, soprattutto dopo essere cresciuti in una società come la nostra, dove il consumismo regna da anni e ancora oggi ha molta influenza.
Cambiando il tuo rapporto con gli oggetti e i prodotti che scegli di acquistare, modifichi implicitamente anche il modo in cui pensi e interpreti la realtà, questa è la chiave: agire sul livello più concreto e materiale per cambiare il proprio io interiore, ovviamente in meglio.
Diamo quindi un’occhiata ai primi concetti di base che possono aiutare chiunque ad avvicinarsi a questa bellissima filosofia della mente.
So bene quanto sia semplice concettualmente portare avanti questa “azione“, ma difficile da attuare nella pratica; i modelli di pensiero, a chi ci “aggrappiamo” e, in alcuni casi, un senso di “smarrimento” possono rendere difficili queste scelte.
Diventare Minimalista: Come Iniziare Con Il Minimalismo? (8 Semplici Passi)
Abbiamo inteso che il minimalismo significa vivere intenzionalmente solo con le cose di cui hai assolutamente bisogno ed essere circondati da meno oggetti materiali, così puoi sfruttare meglio il tuo tempo e la tua vita; se ci pensi, quando hai meno piatti, passi meno tempo a lavarli ed asciugarli.
La vita minimalista ti dà la libertà di spendere meno tempo e denaro per le cose e spendere più energia per vivere “davvero”.
Ora che abbiamo un’idea di base del minimalismo, tuffiamoci in otto semplici passaggi per vivere uno stile di vita minimalista!
1. Imposta Le Tue Regole Minimaliste
Il minimalismo è diverso per tutti; alcune persone definiscono il loro stile di vita minimalista possedendo solo un certo numero di vestiti (come un guardaroba a capsule).
Altre persone raggiungono uno stile di vita minimalista riducendo al minimo lo spazio reale che occupano nel mondo e possono cercare soluzioni abitative più piccole come un monolocale o una piccola casa.
Questa è la bellezza della vita minimalista: puoi guardare la tua vita, il tuo lavoro, il numero di persone nella tua famiglia, il tuo stile di vita, i tuoi bisogni e desideri e determinare cos’è il minimalismo dal tuo punto di vista prettamente personale.
Forse stai semplicemente riordinando la tua casa, forse ti stai trasferendo in un appartamento di 200 metri quadrati o forse stai completamente ridimensionando la tua vita.
Qualunque sia la tua definizione di minimalismo, assicurati che sia qualcosa di sostenibile e realizzabile per la tua vita.
2. Inizia Facendo Una Bella Pulizia
Per quanto odiamo tutti ammetterlo, ci sono alcuni oggetti nelle nostre case che sono solo spazzatura.
La scatola in cui è arrivato il tuo ordine Amazon, il tuo maglione preferito che si è ristretto con il lavaggio e tutti quegli oggetti rotti che diciamo di dover riparare ma ovviamente non lo facciamo mai.
In realtà, questi oggetti sono spazio sprecato e il minimalismo è tutto incentrato sulla massimizzazione dello spazio.
Quindi il primo passo è iniziare con una tabula rasa e buttare via tutta la spazzatura.
3. Usalo O Perdilo
Abbiamo imparato che il minimalismo consiste nell’adottare una mentalità “meno è, meglio è” e vivere solo con le cose di cui hai realmente bisogno.
Mettilo alla prova implementando la regola “usalo o perdilo”.
Nel bel mezzo della tua pulizia iniziale, potresti imbatterti in alcuni oggetti che hai usato tempo fa, ma che non hai usato di recente, io li chiamo “oggetti di una volta”.
Quando trovi questi elementi, usa la regola “usalo o perdilo” di sei mesi: se non l’hai usato almeno due volte negli ultimi sei mesi, allora è il momento di buttarlo.
Se si tratta di un capo stagionale, come il tuo cappotto invernale o un costume da bagno, chiediti se l’hai usato regolarmente la scorsa stagione.
In tal caso, puoi comunque rimuoverlo temporaneamente dal tuo spazio con un ritiro da parte di FaiSpazio e fartelo riconsegnare la prossima stagione; ricorda di conservare solo ciò di cui hai bisogno ora, non ciò di cui pensi di aver bisogno in futuro.
4. Organizza I Tuoi Oggetti in Categorie
Il prossimo passo nel tuo viaggio minimalista è organizzare e riordinare la tua casa.
Ad alcune persone piace organizzare tutto per posizione: in questo scenario si organizza tutto nella zona giorno, poi tutto in cucina, poi tutto in camera da letto, ecc..
Ma pensa a tutti i posti della tua casa dove potresti tenere uno strumento per scrivere.
Con una rapida ispezione, ne ho trovati cinque nel mio soggiorno, uno nella mia cucina, tre nella mia camera da letto e ce n’era persino uno in un cassetto del bagno.
È qui che entra in gioco il metodo KonMari: si tratta di uno dei metodi di pulizia, decluttering e organizzazione più interessanti attualmente disponibili e una delle regole d’oro è organizzare gli articoli per categoria, non per posizione.
In questo modo è possibile eliminare facilmente i duplicati e vedrai esattamente quanti cucchiai, asciugamani, frullatori, occhiali da sole, scarpe e libri hai: così puoi prendere decisioni più dettagliate su cosa tenere e cosa buttare.
5. Poniti Domande Più Difficili
A volte siamo troppo legati emotivamente ai nostri oggetti: il minimalismo ci costringe a lasciar andare quelle emozioni e a concentrarci sulle funzionalità.
Quando ti ritrovi a lottare per decidere se un oggetto deve rimanere o se ne deve “andare via”, poniti queste tre domande:
- È utile?
- È l’unico che ho?
- Mi porta gioia o amore?
Se rispondi di sì a una delle tre domande sopra elencate, allora può rimanere.
Non buttare via il tuo unico frullatore se lo usi settimanalmente e non devi buttare via i vecchi album fotografici di tua nonna.
Potresti piuttosto buttare via il secondo frullatore che hai, o quella vecchia cartolina della nonna che è carina, ma non ti tira le corde del cuore.
6. Combina Gli Utilizzi
Se stai cercando di avere meno, allora ha senso avere oggetti che servono a più di uno scopo.
Questo è particolarmente facile da fare con utensili ed elettrodomestici da cucina (come una grattugia quattro in uno o un apribottiglie singolo per vino e birra).
Può anche essere fatto con altri oggetti, come alcuni mobili salvaspazio per ogni stanza del tuo appartamento.
Puoi anche acquistare un copripiumino che può essere utilizzato vuoto in estate come piumino leggero e poi riempito come un piumino pesante in inverno.
7. Minimizza Lo Spazio
E’ giusto lottare per ridurre al minimo gli articoli, proviamo però anche a ridurre al minimo lo spazio che occupano.
Appendi il rotolo di carta assorbente o le tazze sotto un armadietto, utilizza scaffalature metalliche per massimizzare lo spazio nei tuoi armadi.
Invece di conservare tutti i tuoi vecchi album fotografici, scansiona le immagini sul tuo computer: la tua famiglia apprezzerà probabilmente una presentazione di foto sul computer molto più che affollarsi intorno ad un album fotografico.
8. Riempi Meno La Tua Casa
Una volta che hai ridotto al minimo la quantità di cose che possiedi, assicurati di iniziare a limitare anche ciò che porti nella tua casa: non hai fatto tutto questo lavoro per essere annullato da alcuni acquisti folli e impulsivi.
Prova a rimuovere un capo di abbigliamento dal tuo armadio per ogni nuovo articolo che acquisti e stabilisci un limite di spesa per nuovi articoli ogni mese.
Non dimenticare di annullare gli abbonamenti alle riviste che non leggi!
Stile Di Vita Minimalista: Perchè Essere Minimalisti? (11 Motivi)

La società moderna impone il detto “più possesso significa ricchezza e attualizzazione”.
Il minimalismo sfugge alla presa del consumismo e incoraggia il rafforzamento della famiglia e delle relazioni: c’è più interazione personale in uno stile di vita minimalista poiché c’è meno contatto con la vita “virtuale” sociale e più connessioni nella vita reale con le persone.
In questa parte dell’articolo individueremo 11 potenti motivi per cui tutti dovrebbero diventare minimalisti.
1. Diventi Più Amichevole
Quando riduci lo stress e liberi tempo e spazio, puoi naturalmente pensare di più a come tratti le persone e come reagisci in diverse situazioni. Tendi a prestare maggiore attenzione ai dettagli e diventi un buon ascoltatore.
2. Il Silenzio Diventa La Tua Zona Di Riferimento
In uno stile di vita altamente stressante, potresti pensare di prosperare grazie alla pressione e alla velocità, ma una volta che ti allontani, imparerai ad apprezzare la quiete e la solitudine.
Perderai il senso di colpa di stare fermo e scoprirai che è possibile e gratificante fare di meno ed essere di più; il silenzio ti spinge anche a meditare e a liberare la mente, il che aiuta a rafforzare il minimalismo a livello mentale.
3. Inizi a Prendere Decisioni Informate
Quando rimuovi l’idea di fare infinite scelte, puoi salvare le tue capacità decisionali per le cose che contano davvero. Sarai più sicuro nel prendere decisioni e, di conseguenza, ti accontenterai di ciò che scegli.
4. La Felicità Diventa Uno Stato Mentale
Dopo aver passato del tempo lontano dallo shopping e dall’accaparramento di cose, ti renderai conto che non avevi bisogno di tutte quelle cose per essere felice.
Inizierai a vedere la felicità come una condizione interiorizzata invece di qualcosa che devi comprare o inseguire.
5. Sai Cosa Non Ti Serve
Vivi con meno “riprova” l’inutilità degli articoli per ogni evenienza ed elimina la preoccupazione di essere preparati a tutto.
Inizierai lentamente ad apprezzare di averne abbastanza, il che rende più facile lasciare andare il disordine e dire di no alla maggior parte degli acquisti.
6. Sviluppi Uno Stile Di Vita Più Sano
Capire di cosa ha veramente bisogno il tuo corpo è vitale, ma come puoi ascoltare i messaggi in mezzo al caos continuo? Diventare un minimalista ti dà il tempo di prestare attenzione, apportare modifiche e fare ciò che devi fare per vivere uno stile di vita più sano.
Con il tempo, eliminerai i cibi spazzatura e li sostituirai con opzioni più semplici e salutari.
7. Non Ti Concedi Acquisti Impulsivi
Gli inserzionisti vogliono convincerti che hai bisogno dell’ultimo e del migliore e creano vendite e offerte speciali per farti pensare che ne hai bisogno ora.
Quando vuoi meno, puoi comprare quello che ti serve quando sei pronto, non quando sono pronti.
Ciò elimina ogni preoccupazione per cartelloni pubblicitari, pop-up, coupon, vendite e altre sciocche distrazioni.
8. Diventi Più Sicuro Di Te Stesso
Quando rimuovi tutto ciò che non conta, per fare spazio alle cose che contano di più, puoi allineare il tuo stile di vita ai tuoi valori e smettere di scendere a compromessi nel tentativo di fare spazio a tutto questo. Proseguire una vita con ciò che conta davvero, è un enorme stimolo di fiducia.
9. Sviluppi Una Dichiarazione Di Stile Personale
Invece di inseguire le tendenze, puoi finalmente indossare ciò che si adatta al tuo corpo e al tuo stile di vita.
Potrebbe volerci del tempo per capire come vuoi vestirti, ma presto ti sentirai più a tuo agio, riceverai più complimenti e sarai meglio vestito con meno.
Inoltre, sarà facile per le tue tasche perché non seguirai ciecamente la moda minimalista.
10. Sei Aperto All’incertezza
Il minimalismo lascia spazio all’incertezza: quando vivi con meno, ti muovi nel mondo con una leggerezza che permette il cambiamento e la natura incerta della vita.
Quando non sei appesantito da stress, cose e preoccupazioni, è più facile lasciarti andare, essere più rilassati e vivertela più “easy”.
11. Combatti La Depressione
Il minimalismo ti aiuta a sistemare le tue cose, sia mentalmente che fisicamente.
Il decluttering mentale porta ad uno stato mentale sollevato e rilassato che aiuta a comportarti meglio come essere umano, perché sai a cosa deve essere data la priorità nella vita.
Puoi anche raccogliere i frutti di questi benefici e ricorda: non esiste un modo migliore per diventare un minimalista, ma offre il modo migliore per vivere la vita a modo tuo.
Conclusione

Il minimalismo di per sé non è importante.
L’importante è concentrarsi sul vivere una vita piena di cose e azioni che creano gioia; succede solo che le nostre cose possono ostacolare la nostra capacità di connetterci con le cose che davvero contano.
Il nostro bisogno di più cose può anche farci lavorare sempre più duramente solo per fare abbastanza soldi per tirare avanti ed il vero valore del minimalismo sta nel riconnettersi con ciò che per te significa “vivere bene”.
Scopri cosa più ti piace, mantieni quelle cose, butta via il resto e utilizza i suggerimenti in questo articolo per aiutarti; potrebbe esserti utile anche quest’altro articolo per scoprire le 11 migliori abitudini minimaliste!
Se hai lottato (o hai avuto successo) con l’adozione di uno stile di vita più semplice e minimalista, fammi sapere nei commenti, mi farebbe piacere ricevere tue notizie!