

Qualora fossi un procrastinatore, probabilmente ti sarai chiesto ad un certo punto “perché si tende a procrastinare così tanto?” o “perché continuo a rimandare anche se so che mi fa male?”.
Queste sono domande importanti, dal momento che capire perché si procrastina è fondamentale per smettere di farlo ed il seguente articolo ti darà le risposte a queste domande.
In particolare, imparerai il meccanismo psicologico alla base della procrastinazione e vedrai un elenco completo dei motivi per cui le persone procrastinano, sulla base di decenni di ricerca sull’argomento.
Infine, queste informazioni possono aiutarti a capire perché procrastini e potrai usarle per superare con successo la tua procrastinazione.
Cosa C’è Dietro La Procrastinazione?

Le persone spesso danno per scontato che la procrastinazione sia semplicemente una questione di forza di volontà, ma in realtà la situazione è molto più complessa.
Di fronte a una decisione da prendere o a un compito da portare a termine, di solito ci affidiamo al nostro autocontrollo per spingerci a portare a termine le cose.
Inoltre, la nostra motivazione, che si basa sull’aspettativa di ricevere una ricompensa per i nostri sforzi, può supportare il nostro autocontrollo e rendere più probabile che faremo le cose in modo tempestivo.
Tuttavia, ci sono anche vari fattori demotivanti che possiamo sperimentare che hanno un effetto opposto rispetto alla nostra motivazione, il che significa che ci rendono più propensi a procrastinare, come ad esempio l’ansia, la paura del fallimento e altre emozioni negative che possono farci ritardare inutilmente.
Finché il nostro autocontrollo e la nostra motivazione superano gli effetti dei fattori demotivanti, riusciremo sempre a portare a termine il nostro lavoro in modo tempestivo.
Tuttavia, quando tutti i fattori negativi (ansia, paura di fallire) superano il nostro autocontrollo e motivazione, finiamo per procrastinare, rimandando il nostro lavoro.
Questo ci impedisce di autoregolare il nostro comportamento, il che significa che rimandiamo le cose inutilmente, anche quando sappiamo che dovremmo farle, motivo per cui la procrastinazione spesso porta a un divario tra come intendiamo agire e come agiamo in realtà.
Perché Si Tende a Procrastinare? (10 Motivi)

Questa sezione contiene un elenco completo dei motivi specifici per cui le persone procrastinano, basato principalmente sul meccanismo psicologico che è stato delineato nella sezione precedente.
Se ti stai chiedendo perché tu stesso procrastini, sfoglia questo elenco e cerca di capire quale di queste cause di procrastinazione si avvicina a te.
Cerca di essere riflessivo e onesto con te stesso mentre lo fai, poiché capire le cause alla base della tua procrastinazione è fondamentale se vuoi essere in grado di superarla con successo.
Nota che non tutto quello che leggerai potrebbe essere adatto a te, quindi sentiti libero di scorrere l’elenco e leggere principalmente i motivi che ritieni validi per la tua situazione in particolare.
1. Obiettivi Astratti
È più probabile che le persone procrastinano quando i loro obiettivi sono vaghi o astratti, rispetto a quando i loro obiettivi sono concreti e chiaramente definiti.
Ad esempio, obiettivi come “mettersi in forma” o “iniziare a fare esercizio fisico” sono relativamente vaghi e possono quindi portare a procrastinazione.
Al contrario, un obiettivo come “andare in palestra lunedì, mercoledì e venerdì subito dopo il lavoro, e trascorrere almeno 30 minuti sul tapis roulant, correndo ad alta velocità” è concreto, ed è quindi molto più probabile che ti porti a agire.
2. Risultati Lontani Nel Futuro
Le persone spesso procrastinano dei compiti associati a specifiche ricompense ottenibili solo dopo aver completato l’attività; questo fenomeno, che si basa sulla tempistica dei risultati, è noto come sconto temporale.
Di conseguenza, le persone spesso preferiscono quando scelgono di impegnarsi in attività che le premiano a breve termine, a scapito di lavorare su compiti che porterebbero loro a risultati migliori a lungo termine.
3. Disconnessione Dal Nostro Sé Futuro
Uno dei motivi più grandi del perchè si tende a procrastinare è dovuto al fatto che le persone spesso vedono il loro sé futuro come disconnesso dal loro sé presente, un fenomeno noto come discontinuità temporale del sé o disgiunzione temporale.
Ad esempio, qualcuno potrebbe ritardare quando si tratta di mangiare sano, anche se il medico ha detto loro che è importante, perché l’impatto dannoso della loro dieta attuale inizierà a essere un problema serio solo tra un paio d’anni, e quindi un problema associabile ad un’altra persona (cioè come il problema del loro sé futuro).
4. Focus Sulle Opzioni Future
Le persone a volte evitano di agire nel presente perché intendono o sperano di perseguire una linea d’azione più soddisfacente in futuro.
Questa mentalità può portare a procrastinazione a lungo termine e persistenza anche nei casi in cui la persona che sta procrastinando non finisce mai per seguire il piano previsto.
Ad esempio, una persona potrebbe evitare di iniziare ad allenarsi da sola a casa perché ha in programma di iscriversi in palestra e iniziare un piano di allenamento dettagliato in seguito, nonostante il fatto che iniziare prima sarebbe comunque utile e non impedirebbe loro di passare ad un piano di esercizi più serio in futuro.
5. Sentirsi Sopraffatto
Le persone a volte procrastinano perché si sentono sopraffatte riguardo ai compiti che devono gestire; una sensazione di sopraffazione può verificarsi a causa di una serie di motivi, come avere un singolo compito che sembra enorme in termini di portata o avere un gran numero di piccoli compiti.
Quando ciò accade, una persona potrebbe semplicemente decidere di evitare i compiti in questione, oppure potrebbe tentare di gestirli, ma poi finire per sentirsi paralizzata prima che quei compiti siano completati.
Ad esempio, se devi pulire tutta la casa, il fatto che l’operazione richieda così tanto tempo e coinvolga così tante parti potrebbe farti sentire sopraffatto.
6. Ansia
Molti procrastinano perché si sentono ansiosi per un compito che devono gestire.
Ad esempio, qualcuno che si sente ansioso di controllare le bollette potrebbe ritardare ripetutamente a farlo, anche se fare questo non risolverà di certo il problema.
Tutto ciò può essere particolarmente problematico nei casi in cui l’ansia di una persona aumenta a causa della procrastinazione, il che può portare a un ciclo interminabile in cui l’ansia ritorna come un boomerang a causa di un determinato compito mai portato a termine.
7. Avversione Per I Compiti
Le persone spesso procrastinano perché sono contrarie ai compiti che devono svolgere.
Ad esempio, se devi fare una telefonata importante a qualcuno che non ti piace, potresti finire per procrastinare invece di limitarti a farlo, perché non vuoi parlare con quella determinata persona.
Ciò si verifica perché, in generale, più le persone trovano sgradevole un determinato compito, più è probabile che vogliano evitarlo e quindi procrastinano.
8. Perfezionismo
Perchè un professionista potrebbe tendere a procrastinare?
Il perfezionismo può portare alla procrastinazione in diversi modi, ad esempio facendo sì che qualcuno abbia così paura di commettere un errore da finire per non intraprendere alcuna azione, o rendendo qualcuno così preoccupato di pubblicare qualcosa con piccoli difetti da finire per rielaborare il progetto a tempo indeterminato, invece di rilasciarlo quando è pronto.
Sebbene sia ragionevole voler creare e pubblicare lavori di alta qualità, il problema inizia quando i perfezionisti mirano a un’impeccabilità irraggiungibile, il che li induce a procrastinare fornendo loro una scusa apparentemente valida per ritardi inutili.
Ricorda: fatto è meglio che perfetto.
9. Auto-handicap
Le persone a volte procrastinano per porre barriere a modo loro, in modo che se falliscono, i loro fallimenti potrebbero essere attribuiti alla loro procrastinazione piuttosto che alle loro capacità, un comportamento che viene definito auto-handicap.
Ad esempio, uno studente potrebbe procrastinare invece di studiare per un test, perché preferisce sapere di aver fallito a causa della sua procrastinazione, invece di sapere che ha fallito perché non era in grado di comprendere bene i contenuti del test.
10. Autosabotaggio
Le persone a volte procrastinano a causa della loro tendenza a impegnarsi in comportamenti controproducenti, il che significa che cercano attivamente di sabotare i propri progressi.
Ad esempio, una persona potrebbe ritardare la domanda per un nuovo lavoro, anche se sapeva che rappresenta una grande opportunità per l’avanzamento di carriera, perché sente di non meritarsi un posto migliore nella sua vita.
Conclusione

Dopo la lettura di questo articolo dovresti aver capito perchè si tende a procrastinare.
Ricordati che conoscere queste cose è importante! Capire perché le persone procrastinano può aiutarti a risolvere il tuo problema di procrastinazione.
Nello specifico, se vuoi superare con successo la tua procrastinazione, puoi seguire alcuni piccoli passaggi fondamentali:
- Inizia stabilendo i tuoi obiettivi! Quando lo fai, assicurati di definirli nel modo più chiaro possibile;
- Scopri la natura esatta del tuo problema di procrastinazione;
- Crea un piano d’azione formato da una combinazione di tecniche anti-procrastinazione pertinenti;
- Attua il tuo piano d’azione. Con il passare del tempo, assicurati di monitorare i tuoi progressi e perfezionare questo piano, modificando o eliminando le tecniche anti-procrastinazione.
Grazie mille per essere arrivato fin qui! (se non sei riuscito ad “annientare” la tua voglia di procrastinare dopo la lettura di questo articolo, prova a leggere questo libro!).