

Quando ti trovi nella condizione di gestire troppi compiti e hai più esami da fare di quanto tu ne possa contare con tutte due le mani, provi una sensazione davvero orrenda.
E per quanto tu voglia sederti e sbrigare tutto in poco tempo, sei così sopraffatto che non riesci a portare a termine una singola cosa. E a questo punto ti ricordi di quanto sia facile vivere senza dover studiare mattoni di libri, cercando di scacciare il senso di colpa che pervade la tua testa.
Tuttavia, niente è perduto. Questa è una sensazione che provano milioni di persone al giorno e per fortuna, attraverso alcuni espedienti, riuscirai a comprendere come non procrastinare lo studio.
Sei pronto? Scopriamo insieme il perchè e come fare!
Perché Si Tende a Procrastinare Lo Studio?

Innanzitutto facciamo chiarezza: procrastinare lo studio non vuole dire essere pigri.
Procrastinare significa scegliere di andare a fare una passeggiata anzichè studiare il libro di diritto per passare l’esame: si tratta quindi di negare un’attività in favore di un’altra.
La pigrizia invece è un comportamento passivo che è in conflitto con l’essere pronti ad agire, ed è molto più simile a un atteggiamento apatico e di totale inattività.
Quando stai procrastinando, semplicemente rifiuti un’attività spiacevole che è molto più importante rispetto a quella che intraprendi, ovvero qualcosa di molto più facile o divertente.
E questo è un problema.
Questi episodi possono far scattare sensi di colpa che inevitabilmente riducono la produttività e non ti permettono di raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. E qualora la procrastinazione durasse per un lungo periodo, la demotivazione può sfociare in depressione.
Prima di tutto, è opportuno capire il problema: lo studente che rimanda un esame è semplicemente privo di obiettivi a lungo termine, e così non riesce a concentrarsi su ciò che accade nel presente, fin quando non si rende conto che non ha altra scelta se non quella di mettersi a studiare onde evitare conseguenze gravi.
Per cui, come puoi smettere di procrastinare lo studio?
La sezione di seguito ti darà dei consigli pratici per smettere di rimandare lo studio, cerca di farli tuoi e raggiungere gli obiettivi che ti renderanno una persona migliore.
Come Non Procrastinare Lo Studio?

Per smettere di rimandare lo studio, devi innanzitutto trovare la motivazione per fare i compiti.
Prima di tutto però, devi eliminare quella brutta sensazione di essere sopraffatto da ciò che devi fare, in modo tale da cominciare senza alcun senso di colpa.
Ecco a te 5 consigli pratici per smettere di procrastinare lo studio:
1. Riconosci Che Stai Procrastinando
Potresti trovarti nelle condizioni di rimandare un compito perchè hai dovuto organizzarti diversamente per portare a termine il resto delle cose.
Qualora ti trovassi in questa condizione, significa che non stai necessariamente procrastinando.
Tuttavia, se cominci a rimandare i compiti senza un motivo apparente o non riesci a concentrarti, probabilmente sei in uno stato negativo.
Potresti star procrastinando se occupi la tua giornata con attività poco importanti, oppure se lasci un compito da fare per molto tempo, oppure lo cominci e poi continui a fare altro.
Qualora ti trovassi in una di queste situazioni, prendi un po’ di tempo per svagarti e aspetta di essere dell’umore giusto per affrontare un compito importante che devi necessariamente svolgere.
2. Gestisci Le Tue Energie Anzichè Il Tuo Tempo
Un aspetto fondamentale delal gestione del tempo è che esso è intrecciato anche con i livelli di energia che metti in campo.
In questo caso, oltre alla disciplina, ricordati che ci saranno giornate molto produttive e giornate poco produttive, e se volessimo entrare più nel dettaglio, ci saranno ore in cui ti sentirai il re del mondo e ore in cui desideri solamente sprofondare nel letto a mangiare gelati.
Ti offro quindi, una lista di punti fondamentali da prendere in considerazione per cercare di non procrastinare lo studio:
- Dai il massimo nelle ore in cui ti senti produttivo
- Dormi un quarto d’ora o concediti una passeggiata prima di fare sul serio
- Ricarica le tue pile dopo una fase di forte concentrazione
- Affronta prima i problemi legati alla tua testa e poi riversati su ciò che hai lasciato a metà
Tutti questi trucchi sono sinonimo di un approccio intelligente attraverso il quale eviti il burnout.
Ricordati sempre che la vita è una lunghissima maratona in cui concedersi delle pause è permesso, e attraverso di esse riuscirai a produrre tantissimo nei giorni a seguire.
3. Supera La Paura Di Fallire
Procrastinare è qualcosa che può succedere anche a causa del terrore di fallire, e anche in questo caso è doveroso fare una distinzione.
Quando fallisci, c’è un’enorme differenza tra l’essere abbattuto a causa del fallimento e l’essere paralizzato dalla paura, perchè se nel primo caso recuperi le forze e ci riprovi, nel secondo caso rimani immobile nel tempo e cominci a procrastinare.
Ricorda sempre che il fallimento fa parte del successo, in quanto quest’ultimo lo puoi raggiungere solamente dopo aver provato e riprovato senza arrenderti mai, finchè non ci riesci.
Se vuoi accelerare il processo per arrivare al successo, comincia a fallire. Vedrai che attraverso il fallimento riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi.
Immagino che possa sembrarti strano sentir dire che per vincere bisogna perdere, ma la realtà è questa. Nessuno è mai arrivato a enormi traguardi senza aver perso qualcosa o fallito in precedenza.
Prova ad esporti verso piccole sfide, e poi viaggia verso quelle più grandi e spaventose: lavorando sodo ti renderai conto che sono meno impressionanti di quanto pensi.
4. Impostati Obiettivi Piccoli Per Raggiungere Grandi Traguardi
E’ giustissimo sognare in grande, ma è altrettanto vero che nella vita è importante riconoscere i limiti ed evitare di cadere nella trappola del narcisismo, in cui ci consideriamo padroni del mondo e crediamo di poter ottenere in tempo 0 quello che vogliamo.
Tutte quelle aspettative che non hanno a che fare con la realtà portano inevitabilmente a pesanti delusioni che creano una situazione in cui tendi a procrastinare o addirittura ti arrendi.
In particolare, nel momento in cui imposti un obiettivo impossibile da raggiungere e ti rendi conto dopo pochi tentativi che è molto più difficile di quanto pensassi, cadi nella trappola della procrastinazione.
In questo caso hai due strade che puoi seguire per smettere di rimandare lo studio: o ti concentri sul processo piuttosto che sul risultato, oppure imposti un grande obiettivo e ti focalizzi sui piccoli passi che percorri per poterlo raggiungere.
5. Preparati Una Ricompensa Alla Fine Dello Studio
Impostando una ricompensa (non importa se sia piccola o grande) puoi dare a te stesso quell’incentivo che ti serve per completare il compito che ti eri assegnato il prima possibile.
Così facendo, gli studenti potranno concentrarsi sul presente piuttosto che su un futuro remoto che non esiste, e per questo motivo il premio al termine del compito potrà essere davvero utile.
Il cosiddetto premio varia in base ai gusti personali: per qualcuno può essere svagarsi guardando un video su YouTube o per altri può essere gustare un buonissimo dolce.
Ciò che importa è avere la carica necessaria per arrivare alla fine e completare il compito che ti sei assegnato.
Domande Frequenti Su Come Non Procrastinare Lo Studio

E’ Possibile Eliminare La Procrastinazione?
Molte persone passano tanto tempo a rimandare i compiti più importanti da non essere più capaci di svolgere le più comuni attivitià della giornata. Sebbene abbiano intenzione di non procrastinare lo studio, percepiscono di non essere in grado di farlo. Ricorda però che la procrastinazione non è una malattia mentale e può essere eliminata in semplici mosse.
Perchè Rimando Lo Studio?
La procrastinazione deriva molto spesso dalla paura di fallire nei compiti che devono essere completati. Questa paura può rappresentare una barriera insormontabile nella vita di tutti i giorni, e che può promuovere la procrastinazione in vari modi.
La Procrastinazione è Una Debolezza?
Determinate attività possono essere davvero difficili da completare, per cui portarle a termine non è scontato soprattutto se continui a rimandarle. Detto questo, la procrastinazione è una tipica debolezza dell’essere umano, e deve essere combattuta per poter rispettare tutte le date di scadenza e sentirti una persona migliore.
Cerca di capire perchè stai procrastinando.
Conclusione

Se sei arrivato fin qui, intanto ti ringrazio. Ora dovresti essere consapevole di cosa vuol dire la parola procrastinazione e cosa puoi fare a riguardo per non procrastinare lo studio.
La prossima volta che ti troverai in una situazione simile, individua prima il motivo per cui stai rimandando lo studio e cerca di eliminarlo, in modo tale da raggiungere i tuoi obiettivi più importanti.
Attraverso i 5 consigli che ti ho dato, hai gli strumenti necessari per affrontare questo piccolo ma fastidioso problema, e spero che tu possa adoperarli al meglio.
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici affinchè la procrastinazione non sia più un problema nemmeno per loro!