Come Migliorare le Relazioni Interpersonali (8 Consigli)

Scopri come migliorare le relazioni interpersonali con questi 8 consigli vincenti. Leggi l'articolo e scopri come migliorare la tua vita sociale.

Sarai arrivato anche tu, in un certo momento della tua vita, a chiederti se il rapporto che avevi con la tua famiglia, i tuoi amici o qualsiasi altra persona presente nella tua vita fosse davvero sincero e positivo e come, eventualmente, avresti potuto migliorare le tue relazioni interpersonali.

D’altronde fa parte della nostra evoluzione essere socialmente accettati all’interno di un gruppo ed aumentare le nostre relazioni sociali.

Sebbene non ci sia una risposta univoca su come migliorare le proprie relazioni interpersonali , ci sono alcuni tratti chiave che esistono in ogni sana interazione.

Ricorda che non esiste una relazione che non debba affrontare sfide a un certo punto, ma c’è sempre spazio per migliorare.

Attraverso questo articolo cercheremo di indagare questo fenomeno, cercando di capire come migliorare le relazioni interpersonali.

Cominciamo!

Cosa Sono Le Relazioni Interpersonali? 5 Tipologie

migliorare relazioni sociali

Prima di capire come migliorare le relazioni interpersonali, dobbiamo comprendere che cosa sono realmente! Non credi?

Se dobbiamo essere pignoli e descrivere formalmente il significato di relazioni interpersonali, allora devi sapere che ne esistono di cinque tipologie:

A. Le Relazioni Familiari

Queste risultano dalle interazioni in corso tra i membri di una famiglia che condividono un legame di sangue.

B. Le Amicizie

Questi sono legami volontari stipulati con persone che non sono necessariamente consanguinee o facenti parte della stessa famiglia.

C. Le Relazioni Romantiche

Queste relazioni sono composte da persone che si frequentano, fidanzati o sposi. Si differenziano dalle relazioni familiari e di amicizia perché hanno livelli di intimità fisica più intensi e sono caratterizzati da un amore romantico.

D. Le Relazioni Platoniche

Queste si verificano quando le persone sono intime e legate in modo non sessuale.

E. Le Relazioni Professionali

Le relazioni professionali generalmente si riferiscono a interazioni formali incentrate su compiti di lavoro. Il livello di formalità nelle interazioni varia a seconda della natura della gerarchia nell’azienda e della propria posizione all’interno della gerarchia.

Ma, in sostanza, parlando in modo più diretto, il significato delle relazioni interpersonali è il modo in cui ti connetti con qualcun altro, il modo in cui comunichi con lui o lo capisci e viceversa.

È una strada a doppio senso che richiede comunicazione e una profonda comprensione reciproca.

Cosa Significa Avere Buone Relazioni Interpersonali? 4 Fattori

Capire se ci si trova in buone relazioni interpersonali è relativamente semplice e, per capirlo, bisogna considerare 4 fattori principali:

1. Generare Interdipendenza

Consiste nella capacità e nella sicurezza di avere qualcuno a cui affidarsi quando ti trovi di fronte ad una difficoltà o stai affrontando un lavoro impegnativo. Ad esempio, quando si lavora in gruppo ad un progetto importante, la capacità di ogni membro di essere di supporto all’altro aiuta a mitigare potenziali problemi e portare a termine il lavoro senza intoppi.

2. Risolvere Il Conflitto

Sia al lavoro che nella vita di tutti i giorni, è molto importante, quando ci si trova davanti ad un problema, avere la lucidità di concentrarsi subito sulla soluzione e trovare tutte le risorse in grado di risolverlo. In questa fase è fondamentale non saltare subito alle conclusioni ed imparare ad ascoltare anche le opinioni altrui.

3. Sentirsi Responsabili

Un fattore molto importante per migliorare le proprie relazioni interpersonali ed aumentare le proprie relazioni sociali è sicuramente quello di essere in grado di ammettere i propri errori ed assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Dare la colpa agli altri ti allontana da qualsiasi persona e porta chiunque a non avere fiducia in te.

4. Avere Rispetto

Rispettare il tempo e gli sforzi dei tuoi colleghi, amici o parenti e apprezzare il loro lavoro rientra nelle attività principali per creare delle relazioni interpersonali durature e potenzianti. Ricorda che alle persone piace quando gli vengono fatti dei complimenti e viene mostrato sincero interesse per l’attività che stanno svolgendo, qualsiasi essa sia.

Da questi elementi puoi, senza dubbio, capire se ti trovi all’interno di buone relazioni interpersonali o sarebbe il caso di trovare altre compagnie! (Dai un’occhiata anche a questo studio)

Perché è Importante Relazionarsi Correttamente Con Gli Altri?

Spesso le capacità di relazionarsi correttamente con gli altri viene ristretta solamente all’ambito lavorativo e alla creazione di gruppi di lavoro che siano in grado di collaborare e portare avanti progetti senza ostacoli.

Questo è sicuramente un punto importante, ma non bisogna dimenticare che la capacità di comunicare bene con le altre persone ci rende anche ottimi partner, amici di cui potersi fidare, fratelli, sorelle, figli, nipoti con cui ci si può confrontare e fare affidamento.

Quello che voglio dire è che la capacità di comunicare con gli altri è direttamente collegata alla capacità di comunicare con noi stessi.

Saper ascoltare le altre persone, ci consente anche di ascoltare meglio noi stessi e i nostri bisogni più profondi.

In questo modo avremo molta più chiarezza su cosa vogliamo davvero realizzare nella vita e scegliere tutte quelle azioni e comportamenti che ci permetteranno di raggiungere i nostri più grandi obiettivi.

Migliorando le nostre relazioni interpersonali e creandone di nuove, saremo in grado di attrarre a noi tutte quelle persone e situazioni che ci permetteranno di ottenere quello che vogliamo, quando lo vogliamo e come lo vogliamo.

8 Consigli Per Migliorare La Comunicazione Interpersonale

aumentare relazioni sociali

1. Sviluppa La Capacità Di Ascolto

Non è un caso se abbiamo due orecchie ed una bocca! Dobbiamo ascoltare il doppio di quello che diciamo.

Parlare di noi stessi ci fa sentire importanti,  è piacevole e gratificante, ma saper ascoltare gli altri è fondamentale per costruire e mantenere relazioni interpersonali sane.

Il motivo è semplice! Le persone intorno a noi avranno la percezione che diamo valore a quello che dicono e si comporteranno allo stesso modo quando sarà il nostro turno.

Per capire velocemente se stai davvero avendo cura delle parole del tuo interlocutore, prendi nota se fai più commenti sulla tua esperienza o fai più domande sulla vita dell’altro.

Una sana comunicazione porterà equilibrio con ogni persona, la quale condividerà circa la stessa quantità di tempo nel rispondere alle domande dell’altro o esporre le sue esperienze ed opinioni.

2. Sii Onesto

Se dovessi chiedere a uno dei tuoi amici di elencare quelle che lui o lei crede siano le caratteristiche di una relazione sana, l’onestà sarebbe probabilmente tra i primi cinque requisiti.

Anche i tratti caratteriali più meravigliosi non possono compensare una relazione che manca di onestà, perché colpisce ogni parte di una relazione.

L’onestà non significa solo dire la verità quando qualcuno ti fa una domanda, ma implica anche condividere i dettagli della tua vita che preferiresti tenere nascosti.

Ci vuole coraggio per confessare i tuoi segreti e i tuoi errori, ma le persone che ti supportano davvero vogliono essere lì per te e non ti giudicheranno per quello che hai fatto.

Essere onesti, poi, da l’opportunità agli altri di aiutarti, se ne hai bisogno, che contribuisce a creare un legame sempre più forte e consolidare la relazione.

3. Sii D’accordo Con Le Persone Che La Pensano Diversamente

Non troverai mai qualcuno che sia d’accordo con te su tutto.

Anche se il disaccordo riguarda i gusti del gelato o le squadre sportive, è inevitabile imbattersi in opinioni differenti ed è importante essere a tuo agio anche in quelle situazioni.

Inoltre, essere in disaccordo con qualcuno non è sempre un male!

Ti permette di capire quali sono i valori che guidano la vita dell’altra persona, notare se questi sono gli stessi che guidano la tua, ma soprattutto ti danno la possibilità di metterti in discussione, scoprire nuovi aspetti della tua personalità e raggiungere una profondità nella tua vita a cui non saresti arrivato se avessi trascorso del tempo solo con persone che sono d’accordo con te.

4. Chiedi Scusa

Proprio come l’onestà, la capacità di ammettere i propri errori e chiedere scusa può essere incredibilmente umiliante e richiede il coraggio di prendersi la responsabilità delle situazioni che avremmo potuto evitare e che hanno portato a conseguenze spiacevoli.

Nonostante la difficoltà, sentirsi a proprio agio con le scuse aiuta a ottenere importanti riconoscimenti nelle tue relazioni.

Spesso la colpa non è solo nostra e la volontà di tirarsi indietro e scaricare “il barile” all’altro è la soluzione più facile. Nel breve termine questo potrà salvarti da conseguenze spiacevoli ma nel lungo termine sarai visto come una persona priva di coraggio e non in grado di guidare gli altri.

Ricorda, nelle grandi aziende, se qualcosa va storto, anche se l’errore è stato di una persona, la responsabilità va anche a chi ha affidato il ruolo a quella persona.

Piccolo suggerimento: quando commetti un errore, per evitare di sentirti ulteriormente in colpa, non dire “ti chiedo scusa” ma prova con “ti ringrazio per…”.

Commettere errori è normale e questa comunicazione porta le persone a non concentrarsi tanto sull’errore che hai commesso ma sulla buona azione che loro hanno compiuto, ad esempio, averti aspettato ad un appuntamento, piuttosto che sul fatto che eri in ritardo.

5. Racconta Alle Persone Come Procede La Tua Vita

Condividere anche piccoli dettagli della tua vita quotidiana con le persone crea legami molto più forti che parlare solo occasionalmente o dopo eventi importanti.

Se necessario, programma le telefonate con amici e familiari o pianifica una visita settimanale.

Non si tratta di fare gossip o altro ma creare quel senso di condivisione e comunità che sono fondamentali quando le cose vanno male.

In questo modo, avrai sempre delle persone su cui potrai contare e che ti capiranno quando ne avrai bisogno.

6. Esprimi Gratitudine Per Le Tue Relazioni Interpersonali

Potresti pensare che sia ovvio che apprezzi le relazioni con i tuoi amici, ami la tua famiglia e sei grato per tutte le persone che ti sono vicine, ma esprimerlo ad alta voce è uno dei modi migliori per mostrare gratitudine.

Se non sei sicuro di cosa dire, un semplice “Voglio solo che tu sappia che apprezzo la nostra relazione” o “Sono contento che tu sia nella mia vita” farà molto.

Tutti desiderano essere ricordati del proprio valore e ogni relazione sana dovrebbe far sentire qualcuno più importante, non meno.

Condividere il tuo apprezzamento per qualcuno li renderà anche più propensi a ricambiare il favore.

Spesso percepiamo il valore di qualcosa solo quando questa non c’è più, per cui dimostra alle persone che hai vicino quanto sono importanti nella tua vita.

7. Mostra Empatia

Ecco un detto che potresti aver sentito prima: “Le persone dimenticheranno quello che hai detto. Le persone dimenticheranno quello che hai fatto. Le persone non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire“.

Roba piuttosto potente!

Uno dei desideri umani più profondi è sentirsi compresi. Quando mostri empatia verso qualcun altro, stai dimostrando che ci tieni abbastanza da capire come si sente e questo fa davvero molto per mantenere relazioni interpersonali forti.

8. Sii Disponibile

Oggi la moneta di scambio con più valore in assoluto non è l’oro e neanche il Bitcoin, ma il tempo. Concedere il proprio tempo a qualcuno è come fargli un regalo inestimabile.

Il tempo è l’unica cosa di cui tutti abbiamo la stessa quantità: stesse 24 ore in un giorno, stessa quantità di giorni in una settimana, ecc.

Il modo in cui scegli di trascorrere quel tempo dice molto su di te ed essere disponibile con qualcuno dimostra che lo apprezzi abbastanza da condividere il tuo bene più prezioso con lui/lei.

Conclusione

penna che scrive grazie

Grazie per essere arrivato fin qui!

Non dimenticare mai quanto sia importante avere e migliorare le relazioni interpersonali, le quali devono essere forti e intime per condurre una vita felice e appagante.

Concentrati sull’aumentare le tue relazioni sociali e mantenerle il più possibile.

In questo articolo ti ho mostrato una guida dettagliata, ora è compito tuo applicarla nella quotidianità.

Share your love!
Michele

Michele

Sono Michele Tarallo e a gennaio 2022 ho deciso di mettere in piedi il progetto IoHappy, con l'obiettivo di aiutare le persone a influenzare positivamente la loro vita.

Credo nel metodo scientifico e nel poter dire la propria solo dopo un'attenta analisi di numerose fonti pro e contro, per cui ogni articolo che vedrete sarà frutto di esperienze e/o studi della disciplina.

In un mondo digitale stracolmo di informazioni, è necessario saper riconoscere ciò che è vero da ciò che è falso, ed io in questo caso potrò essere il filtro di cui forse avevate bisogno.

Sono appassionatissimo di crescita personale, e qualora voleste darmi un vostro feedback o un semplice scambio di opinioni, siete liberi di contattarmi!

Articoli: 24