

Gli esseri umani sono creature di natura sociali, così come la maggior parte degli animali, infatti anche le formiche mostrano comportamenti sociali, anche se, come esseri umani, le nostre relazioni sociali sono molto più complesse ed appaganti. Ci forniscono un senso di connessione, scopo, supporto e, in definitiva, salute e longevità in generale migliori.
Decine di studi hanno dimostrato che le persone che hanno relazioni sociali soddisfacenti con la famiglia, gli amici e i membri della comunità sono più felici, hanno meno problemi di salute e vivono più a lungo.
Gli scienziati hanno scoperto che avere buone relazioni sociali con gli altri aiuta ad alleviare il livello di stress. Come molti di noi sanno, lo stress cronico può essere dannoso per la salute mentale e fisica e contribuire a molti seri problemi di salute.
Alcune ricerche suggeriscono addirittura che l’atto di prendersi cura di un’altra persona può rilasciare ormoni che riducono lo stress sia per il donatore che per il ricevente.
In questo articolo ti spiegherò al meglio cosa sono e come fare per far funzionare al meglio le tue relazioni sociali. Sei pronto?
Iniziamo!
In generale, le relazioni sociali si riferiscono alle connessioni che esistono tra le persone che hanno interazioni ricorrenti e che hanno un significato importante per i soggetti coinvolti in quest’ultime.
Fra queste connessioni includiamo le relazioni tra familiari, amici, vicini, colleghi e altri collaboratori, anche se spesso vengono esclusi i contatti sociali e le interazioni che sono fugaci, accidentali o percepite come di significato limitato (ad esempio, interazioni limitate nel tempo con fornitori di servizi).
Gli scienziati interessati alla medicina comportamentale spesso enfatizzano le relazioni sociali informali che sono importanti nella vita di una persona, o nella rete sociale della persona, piuttosto che le relazioni formali, come quelle con medici o avvocati.

Quando due individui si sentono a proprio agio in compagnia l’uno dell’altro e decidono di stare insieme, entrano in relazione.
Una stretta associazione tra individui che condividono interessi e obiettivi comuni è chiamata relazione interpersonale. Esaminiamo i vari tipi di relazione interpersonale:
1. Amicizia
L’amicizia è una relazione interpersonale incondizionata in cui gli individui entrano per propria volontà e scelta.
Questa è una specie di relazione in cui non ci sono formalità e gli individui godono della reciproca presenza.
L’amicizia può essere tra:
- Un uomo e una donna
- Un uomo ed un uomo
- Una donna ed una donna
2. Amore
Si tratta di una relazione interpersonale caratterizzata da passione, intimità, fiducia e rispetto.
Gli individui in una relazione romantica sono profondamente legati l’uno all’altro e condividono un legame speciale.
In questo tipo di relazione si ha bisogno di:
- Fiducia dell’uno verso l’altro.
- Un senso di rispetto e di ammirazione reciproca è essenziale.
- Ricambiare i reciproci sentimenti affinché il fascino rimanga nella relazione per un periodo di tempo più lungo.
3. Famiglia
Si tratta di individui che vengono legati dal sangue oppure attraverso il sacramento del matrimonio.
4. Lavoro
Questo tipo di rapporto si viene a creare tra gli individui che lavorano insieme per la stessa organizzazione, quindi si può dire che condividano una relazione professionale.
Queste persone vengono anche identificate con il nome di “colleghi”, quest’ultimo identifica il loro rapporto in ambito lavorativo.
Le relazioni sono gli elementi costitutivi di tutte le attività di organizzazione alla base della società di oggi. Sia che tu voglia organizzare una partita di calcetto o sbarazzarti di alcune pratiche che ti portano seccature sul posto di lavoro, avrai bisogno di molte buone relazioni.
Come mai? Perché le relazioni che abbiamo con i nostri colleghi, i nostri amici, i familiari e persino i nostri avversari sono i mezzi per raggiungere i nostri obiettivi.
È nella nostra natura formare relazioni sociali. Per riflettere il nostro bisogno fondamentale di appartenenza, lo psicologo Roy Baumeister ha sviluppato una teoria incentrata su questo bisogno di appartenenza.
Egli suggerisce che queste relazioni ci aiutano a sentirci non soli, perché apparteniamo a una comunità sociale. Privare le persone delle relazioni sociali può essere fisicamente e psicologicamente devastante. Si consideri, ad esempio, la dura punizione dell’isolamento.
Tuttavia, interagire con le persone in maniera superficiale non è sufficiente. Non soddisfano il nostro bisogno di appartenenza, perché non sono emotivamente vicini. Da questo ne deriva che molte delle nostre relazioni sociali soddisfano il nostro bisogno di interazione sociale e di appartenenza emotiva.
In effetti, le relazioni sociali portano benefici molto specifici. I benefici che ricaviamo sono la salute emotiva, materiale e fisica.
In termini di ricompense emotive, le nostre relazioni ci danno supporto emotivo e incoraggiamento nei momenti difficili. Ci donano anche la felicità e spensieratezza. Interagire con gli amici è divertente, rilassante e piacevole, perché i nostri amici ci intrattengono. In effetti, alcuni dei nostri momenti più memorabili e felici li trascorriamo in compagnia di amici intimi.
Inoltre, riceviamo ricompense materiali dalle nostre connessioni interpersonali. Le persone a cui siamo vicini possono aiutarci a soddisfare i nostri bisogni materiali che possono essere: denaro, cibo, alloggio e trasporti. Quando ci sentiamo vicini a qualcuno, tendiamo a condividere queste risorse nei momenti di bisogno.
I nostri amici più cari ci aiutano ad alleviare lo stress attraverso la felicità e il relax che si trovano nelle amicizie intime. Anche i nostri amici si prendono cura di noi e ci incoraggiano a evitare, o eliminare, pratiche e situazioni dannose. Ed è in questo modo i nostri amici ci portano ricompense anche per quanto riguarda la salute.

1. Dedica Del Tempo Alle Tue Relazioni
La vita al giorno d’oggi ha dei ritmi ed una velocità impressionante e nessuno ha tempo per amici, familiari e colleghi. La gestione del tempo è un’arte e spesso fa la differenza tra una persona normale ed una persona di successo.
Ti faccio un esempio: se sei invitato da qualcuno ad un matrimonio e non hai tempo per partecipare, significa che non stai rispettando l’invitante e gli invitati, quindi come puoi migliorare le tue relazioni sociali nella società?
Il suo impatto probabilmente sarà molto negativo nella tua vita sociale e con il passare del tempo potresti accorgerti di essere rimasto da solo, senza alcun tipo di relazione stabile che possa esserti di aiuto. Quindi, devi dare tempo di qualità alla società per migliorare le tue relazioni interpersonali.
2. Ascolta Gli Altri
L’abilità più importante nella comunicazione è la capacità di saper ascoltare gli altri. Invece di parlare sempre, prenditi il tempo per fermarti ed ascoltare ciò che gli altri hanno da dire, potrebbero avere molto da cui imparare e potrebbero sorprenderti.
Il consiglio che ti do è quello dell’astenersi dall’interrompere altre persone e riuscire a captare ciò che di meglio una persona ha da condividere con te.
3. Sii Educato E Positivo
Quando sei tu a parlare, fallo in un modo che tenga conto dei sentimenti degli altri e abbia un impatto positivo. Pensa a cosa vuoi dire prima di dirlo e non aver paura di scusarti se dici qualcosa di non intenzionale.
Se stai rispondendo a qualcuno, dì qualcosa di positivo se sei d’accordo e offri una parola incoraggiante. Fare questo all’inizio della tua relazione crea un sano precedente per le interazioni future, e darai cosi un’ottima prima impressione alla persona con cui stai interloquendo.
4. Mantieni La Tua Mente Aperta
Ascolta con rispetto le prospettive e le esperienze degli altri. Cerca opportunità per ascoltarli, anche se non sei d’accordo con ciò che stanno dicendo, ascoltare un altro punto di vista non è mai svantaggioso.
Sii aperto a cambiare idea o a capire le cose in un modo diverso. Ad esempio, se il tuo capo decide di portare avanti il progetto di un altro collega, piuttosto che il tuo, prenditi del tempo per saperne di più su quel progetto.
Potresti anche voler chiedere e ricevere feedback sul tuo progetto. Una prospettiva diversa ti offre l’opportunità di crescere e imparare.
5. Consenti a Te Stesso Di Essere Vulnerabile
Le persone vogliono sapere chi sei veramente: i tuoi pro ed i tuoi contro. Quando ti presenti come una persona perfetta, le persone dubiteranno di te chiedendosi se stanno conoscendo il vero te.
Mostrare una certa vulnerabilità agli altri trasmette loro fiducia ed anche il fatto che tu sia disposto ad aprirti con loro e lasciarli entrare nella tua vita.
Ad esempio, condividi qualcosa con cui stai lottando o un errore che hai commesso.
6. Mostra Interesse Verso Gli Altri
Mostra segnali di interesse verso le persone che hai intenzione di conoscere. Chiedi (ed ascolta davvero quello che dicono) sui loro interessi, esperienze e cose che sono importanti per loro, anche se non rientrano nei tuoi interessi.
Costruire familiarità porta a un maggiore comfort e fiducia. Fai riferimento a questi dettagli nelle interazioni future.
Ad esempio, se sai che un tuo amico/familiare sta passando un brutto periodo, chiedigli come si sta adattando oppure se tu possa essergli di aiuto in qualche maniera. Oppure, se sai che un collega ha recentemente iniziato un nuovo progetto, chiedi come è andata.
7. Cerca Interessi Comuni
Cerca gli interessi o le esperienze che condividi nelle persone con cui ti relazioni. Questo dovrebbe venire naturale quando mostri interesse e ascolti gli altri.
Potresti scoprire che ascolti lo stesso tipo di musica, che ti piace fare volontariato o che hai obiettivi professionali simili. Usa quegli interessi comuni come fondamento della tua relazione e verrà da se il trascorre maggior tempo con persone che hanno i tuoi stessi interessi e pensieri.

Perché è Importante Relazionarsi Con Gli Altri?
Questo ci aiuta a capire le loro convinzioni, sentimenti, esperienze e intenzioni. Possiamo entrare in empatia e pensare alle cose da un altro punto di vista. Ci permette anche di muoverci in modo flessibile tra la nostra prospettiva e l’altra.
Perché Le Mie Capacità Di Comunicazione Sono Scarse?
Le persone con scarse capacità comunicative potrebbero avere difficoltà nella vita di tutti i giorni per molte ragioni, inclusa la paura del conflitto, l’impazienza o l’essere cresciute da persone con abitudini comunicative deboli.
Qualunque sia la fonte dei malfunzionamenti, alcuni comportamenti indicano una comunicazione debole.
Potrebbe verificarsi a causa di una mancanza di conoscenza, come l’incapacità di acquisire nuove abilità, o a causa di un deficit di competenze. A volte, la persona può sapere come eseguire l’abilità sociale, ma può avere difficoltà ad eseguirla a causa della pratica limitata o del feedback inadeguato.
Conclusione

Bene, siamo arrivati alla conclusione… Ti ringrazio di essere arrivato fino a qui!
Se hai letto con attenzione quest’articolo avrai capito come gestire le tue relazioni sociali ed alcuni consigli che ti aiuteranno d’ora in avanti.
Ricapitolando possiamo affermare che instaurare delle ottime relazioni sociali può esserti solo che vantaggioso, sia per te che per le persone che ti circondano, e che ti porteranno molta più serenità e tranquillità.
Spero che l’articolo ti sia piaciuto, e qualora tu avessi relazioni tossiche, ti consiglio quest’articolo che potrebbe darti una mano.
Arrivederci!