

Ti risulta difficile trovare la voglia di studiare? Risolviamo il problema insieme!
Sarebbe molto più facile continuare a scrollare la tua home di Tiktok o di Instagram, purtroppo però gli esami si avvicinano sempre di più. Non preoccuparti! Sono qui proprio per aiutarti a trovare una soluzione.
Hai un crescente senso di panico e non sai da dove cominciare. Più ti fai prendere dal panico, più ti risulterà difficile metterti a lavoro.
Se questa è la situazione in cui ti trovi, sei nel posto giusto.
In questo articolo ti spiegherò alcune strategie che gli studenti di successo usano per trovare la voglia di studiare.
Preparati a dire addio alla procrastinazione!
Perché Non Ho Voglia Di Studiare?

“Non ne ho voglia” è la frase preferita che uno studente usa quando si tratta di studiare. Gli studenti normalmente non hanno voglia di studiare fino a quando non avvertono l’immensa pressione dovuta dalle date di scadenza di un esame.
Nella maggior parte dei casi questo è dovuto alla procrastinazione. Quando la motivazione dovuta dalla scadenza entra in gioco, ti rendi conto che forse è troppo tardi.
Ti fai prendere dal panico, inizi a studiare in fretta, salti gli argomenti e non comprendi a pieno ciò che stai studiando. I risultati che ottieni non sono quelli desiderati e per di più non avrai fatto tuo l’argomento appena studiato.
In parole povere quello che hai fatto è stata solo una perdita di tempo.
Molto probabilmente questa mancanza di voglia non è dovuta unicamente da te, bisogna essere realisti, viviamo in un mondo pieno di distrazioni e non sempre risulta facile mantenere la concentrazione per portare al termine un compito.
Come Trovare La Voglia Di Studiare
Trovare la voglia di studiare è una delle più grandi lotte quotidiane per la maggior parte degli studenti. Passi quasi tutto il giorno in aula tra lezioni ed attività extrascolastiche ed una volta arrivato a casa non hai alcuna voglia di metterti a studiare.
Oltre la stanchezza fisica si aggiungono anche i dubbi e le incertezze riguardanti le tue capacità ed i tuoi limiti.
Arriverai cosi a pensare che sarebbe molto più semplice evitare di studiare, la verità è che quando si tratta di studiare non puoi permetterti di procrastinare all’infinito.
Inizi con il concederti un giorno in più per iniziare a studiare, dando per scontato che il giorno dopo sarai molto più motivato e concentrato per iniziare.
Passerà una settimana e non avrai ancor iniziato (ci siamo passati tutti almeno una volta). Purtroppo però si arriva sempre sotto la scadenza con molto meno tempo e con ancora meno voglia di prima.
E’ per questo motivo che ho stilato una lista di 9 “trucchi” che potrebbero esserti di aiuto se stai cercando di essere più motivato a studiare.
Poca Voglia Di Studiare: 5 Motivi Per Cui Non Hai Voglia Di Studiare

1. Ti Aspetti Un Duro Lavoro
La procrastinazione è un problema diffuso tra tutti gli studenti del mondo, si rimandano i propri impegni più e più volte per ritrovarsi alla fine con l’ansia ed i sensi di colpa che ti logorano.
Gli esseri umani sono noti per essere avari cognitivamente: conserviamo le risorse mentali quando possibile, specialmente quando affrontiamo compiti non considerati “essenziali per la nostra sopravvivenza”.
In parole povere rimandiamo lo studio fino all’ultimo minuto perché sappiamo che il lavoro è duro e richiederà molta energia mentale.
Questo avviene fino a quando non c’è la minaccia di fallire effettivamente l’esame (e quindi il pericolo di essere umiliati pubblicamente).
2. Hai Una Falsa Sicurezza
Potresti pensare di essere uno studente diligente, che rimane seduto tutto il tempo della lezione, che ascolta attentamente e che copia pagina dopo pagina di appunti dal professore.
Puoi fare tutto quello che ti ho appena elencato ma c’è una grande differenza tra il pensare di aver capito qualcosa ed essere effettivamente in grado di riprodurlo ad un esame.
Una soluzione a tutto questo c’è: Interrogati!
Non lasciarti ingannare dalle spiegazioni eccessivamente lunghe e complicate del tuo professore. Lui conosce già la materia e quindi risulta facile per lui spiegarlo in un modo che gli altri trovano comprensibile. La vera sfida è se puoi fare lo stesso o meno.
Se ti stai chiedendo se davvero capisci qualcosa, spiegalo a qualcuno!
Come amava dire Einstein: “Se non puoi spiegarlo semplicemente, non lo capisci abbastanza bene”.
Interrogandoti regolarmente, riuscirai a renderti conto se tu sia riuscito a padroneggiare l’argomento ed averlo fatto tuo, arrivando al punto in cui riuscirai a spiegarlo senza problemi ad altre persone.
3. Aspetti Di Essere Motivato
Molti di noi tendono a sedersi ed aspettare che arrivi la motivazione necessaria per poter iniziare a studiare.
La motivazione va e viene, ma le esigenze della scuola, del lavoro e della vita quotidiana no. Se fai affidamento solo sulla tua motivazione tutto ciò che otterrai sarà uno stato perpetuo di ritardo ed un ansia perenne.
Concentrati sul processo, focalizzandoti sul perché lo stai facendo.
Perché sei a scuola? Perché vuoi una laurea? Chiarisci esattamente quali sono le tue motivazioni.
Purtroppo pensare al futuro non basta, quella visione del futuro deve essere collegata alle tue attività quotidiane.
Ad esempio: ogni giorno che studio per l’esame di anatomia mi avvicina sempre di più all’essere un medico e fare la differenza nella vita delle persone.
4. Sbagli Nel Programmare I Tempi
Le persone sopravvalutano sistematicamente ciò che può essere realizzato a breve termine e sottovalutano ciò che può essere realizzato a lungo termine.
Per quanto possa sembrare banale questo è uno dei problemi più ricorrenti tra gli studenti, spesso si sbaglia nel programmare la quantità di tempo necessaria per svolgere un determinato compito.
Una soluzione c’è: usa la regola del 50%
Fai una stima di quanto tempo un compito necessita, decidendo l’orario di inizio e il ritmo con il quale lo si vuole svolgere. Una volta fatta la stima ti basterà aggiungere il 50% di quel tempo a quello che avevi prestabilito.
Questo ti darà un quadro più accurato di quanto tempo devi davvero dedicare al tuo compito.
5. Consideri Tutto Il Tempo Di Studio Uguale
Sette ore di studio in 7 giorni sono molto più efficaci per comprendere nuove nozioni rispetto a 7 ore di studio tutte insieme. Questo risulta ancora più veritiero quando si tratta di materie dove ci sono nuovi termini da memorizzare.
Poiché il cervello consolida nuovi percorsi neurali durante il sonno, in particolare durante il sonno REM, più cicli di sonno si alternano tra le ore di studio, più si alza la probabilità di memorizzare il materiale e riuscire a rendere meglio durante l’esame.
Questo ci consente anche di ripetere gli argomenti già studiati in momenti molto più distanti uno dall’altro, detto più semplicemente: non avrai bisogno di ripetere tutto ogni volta che aggiungi al tuo bagaglio nozionistico un nuovo argomento, bensì riuscirai a ricordare tutto ciò che hai studiato anche a distanza di settimane.
In questo modo ottimizzerai i tempi di studio perché non dovrai ripetere tutto ogni volta.
9 Trucchi Per Ritrovare La Voglia Di Studiare

1. Riconosci La Tua Mancanza Di Motivazione
Sebbene la mancanza di motivazione sia un’esperienza universale, le ragioni differiscono in modo significativo da una persona all’altra. Cos’è che ti rende demotivato? Può essere difficile individuare il motivo esatto, ma scrivere ciò che pensi e ciò che provi potrebbe esserti di grande aiuto.
Annota i pensieri che ti passano per la mente e cerca di identificare quali ti impediscono di far sbocciare la tua voglia di studiare. In seguito annota: i tuoi obiettivi, per quale motivo studi, e cosa vorresti ottenere attraverso gli studi che stai affrontando.
Fallo per alcuni giorni, poi torna indietro e leggi tutto ciò che hai scritto.
Comprendere gli ostacoli e le frustrazioni che ti impediscono di studiare, insieme ai tuoi obiettivi a lungo termine ti aiuterà ad identificare le giuste soluzioni per rimanere motivato.
2. Crea Il Tuo Spazio Di Studio Ideale
È incredibile come l’ambiente intorno a te possa stravolgere il tuo stato mentale. Organizzare la tua scrivania in modo che tutto ciò di cui hai bisogno sia a portata di mano è un ottimo modo per iniziare la tua sessione di studio.
È altrettanto importante eliminare gli oggetti indesiderati dalla scrivania, non c’è niente di più utile di una scrivania minimalista per ridurre al minimo le distrazioni.
Se il tuo spazio di studio è la tua cameretta, fai in modo che sia sempre ordinata; fare ordine nella tua cameretta quotidianamente ti aiuterà a mettere ordine anche i pensieri presenti all’interno della tua mente.
3. Fallo E Basta!
La parte più difficile di praticamente qualsiasi attività sta nell’iniziare, non importa quanto odi la matematica o la storia, scoprirai che non è poi così male una volta che hai iniziato.
Imposta il tuo programma, decidi a che ora devi iniziare e qualche minuto prima dell’inizio dell’orario programmato inizia a prepararti. Mangia qualcosa se hai fame, tieni una bottiglia d’acqua a portata di mano, vai in bagno.
Fai tutto prima che inizi il tempo di studio in modo da non avere scuse per interrompere la sessione di studio.
Non dimenticare di spegnere anche il telefono, se preferisci mantenere il telefono in modalità silenzioso piuttosto che spegnerlo, assicurati che non sia abbastanza vicino da distrarti ogni volta che arriva un messaggio o una notifica.
Un’altra soluzione potrebbe essere quella di lasciarlo sotto il cuscino o in un’altra stanza.
Se ti senti ancora sopraffatto dal tempo di studio incombente, fissati l’obiettivo di studiare per 20-30 minuti senza interruzioni. Successivamente, guarda come ti senti quando il tempo è scaduto, è probabile che sarai in grado di impegnarti per altri 20-30 minuti senza problemi.
4. Stabilisci Un Programma Di Studio
Vorrei iniziare questo punto premettendo che ognuno ha il proprio stile di studio.
Ci sono persone che rendono di più quando si ritrovano a studiare in gruppo e persone che preferiscono studiare da sole poiché ritengono che i gruppi studio siano solo una fonte di distrazione.
Alcuni preferiscono finire di studiare prima gli argomenti più facili e poi affrontare gli argomenti più impegnativi, al contrario di altri che preferiscono finire gli argomenti difficili all’inizio e poi passare agli argomenti più facili.
Possiamo quindi affermare che non esiste un modo giusto o sbagliato di studiare. Una volta riconosciuto il tuo stile di studio riuscirai ad impostare un programma di studio fatto su misura per te.
Creare un programma di studio basato sul tuo metodo di studio è un ottimo modo per evitare la procrastinazione e portare a termine tutti i tuoi obiettivi.
Stabilisci la quantità di tempo giornaliera da dedicare allo studio, in questa maniera riuscirai facilmente ad integrare lo studio nella tua routine giornaliera.
5. Fatti Un Discorso Di Incoraggiamento
Questo potrebbe sembrarti sciocco inizialmente, ma potrebbe aiutarti veramente tanto.
Guardarti allo specchio e parlare di te stesso può effettivamente aiutarti a sentirti motivato e riuscire a completare qualsiasi attività tu stia svolgendo.
Inizia facendoti presente quale sia il tuo obiettivo da raggiungere durante la sessione di studio, passando poi agli obiettivi a lungo termine.
Una volta fatto questo elogiati, fatti dei complimenti da solo anche non inerenti allo studio, ad esempio: il tuo gran gusto per quanto riguarda le sneakers o i vestiti, quanto tu sia simpatico ed affascinante oppure su quanto tu sia intelligente e determinato in ogni cosa che fai.
Fidati non c’è assolutamente nulla di meglio di una botta di autostima dovuta da dei semplici complimenti.
6. Comprendi L’argomento, Non Limitarti a Memorizzarlo
Una delle chiavi per uno studio efficace è sviluppare la comprensione di un argomento piuttosto che semplicemente memorizzare tante nozioni.
In alcune situazioni può essere necessaria la memorizzazione a memoria, ma più anni trascorri a scuola, più dovrai capire le relazioni e le connessioni tra concetti diversi.
Comprendere un argomento è molto più gratificante che memorizzarlo. Quindi questo approccio allo studio non è solo più efficace, ma ti manterrà motivato.
7. Premiati
Ogni volta che raggiungi uno dei tuoi obiettivi inerenti allo studio, allo sport o nella vita di tutti i giorni, premiati! Il premio può essere di qualsiasi tipo: una ciambella, del tempo per rilassarti o una nuova maglietta.
So quanto può essere scoraggiante quando lavori davvero duramente su qualcosa e senti che nessuno riconosce o apprezza tutto il duro lavoro che stai facendo.
Premiarsi con una cena fuori o un viaggio può essere un ottimo modo per mostrarti un po’ d’amore.
8. Non Aspettarti Di Sentirti Sempre Motivato
Stranamente, uno dei modi migliori per affrontare la mancanza di motivazione è smettere di aspettarsi di sentirsi sempre motivati.
Di fatto nessuno si sente sempre motivato, per cui non fare affidamento sul sentirti motivato per portare a termine il lavoro.
Molte volte non avrai la motivazione necessaria per iniziare, motivo per cui hai bisogno di una routine di studio dato che il lavoro sistematico batte sempre la motivazione.
9. Scrivi Come Ti Senti Dopo
Può sembrare strano, ma hai presente come ti senti bene una volta raggiunto un grande obiettivo o una volta finito un compito che ti metteva ansia? Certo che te lo ricordi, allora prendi una penna ed un foglio e trascrivi tutte le sensazioni e le emozioni che hai provato in quel determinato momento.
Sarà una grande motivazione per la prossima volta che avrai problemi ad iniziare. Tieni un taccuino nello zaino e scrivi tutti i tuoi trionfi, in questo modo ogni volta che avrai bisogno di una piccola spinta in più, avrai a tua disposizione un intero libro pieno di successi personali!
Domande Frequenti Su Come Trovare La Voglia Di Studiare

Perché Non Ho Voglia Di Studiare?
Questo è un problema che va affrontato prima di iniziare a studiare in maniera tale che non ti pesi in seguito. Fai un elenco di tutto ciò che ti distrae e affrontali individualmente o escogita un piano per affrontarli in seguito, in modo che non ti distraggano così tanto mentre studi.
Ad esempio inizia a studiare in un luogo ordinato privo di distrazioni.
Perché Non Riesco a Studiare Anche Se Voglio?
Potrebbe essere che tu sia il tipo di persona che perde facilmente la concentrazione. Impegnati a studiare anche quando non ne hai davvero voglia. Ricordati di farlo per te, fare una cosa perché vuoi rendere felice qualcun altro potrebbe non essere la scelta giusta.
Fai ciò che ti piace fare trovando la motivazione da te, non aspettare che la motivazione arrivi da un momento all’altro.
Perché Studiare Mi Risulta Cosi Difficile?
Uno dei motivi più comuni per cui gli studenti hanno difficoltà a studiare è la mancanza di concentrazione.
Una volta che inizi a studiare è importante rimanere concentrati e non lasciare che i tuoi pensieri vadano su altro.
So che non è cosi facile rimanere concentrati sulla stessa cosa per lunghi periodi di tempo (succede spesso anche a me).
Devi trovare il modo di studiare adatto a te, ad esempio: studiare con degli amici, avere un sottofondo musicale, usare bevande energetiche, studiare di notte… questi sono solo alcuni dei consigli che posso darti, fai in modo di trovare quello che calza a pennello per te.
Conclusione

Siamo giunti alla fine di questo articolo, ti ringrazio per essere arrivato fin qui!
Come puoi immaginare, non avere voglia di studiare è una cosa che ci ha accomunati tutti almeno una volta (non ti fidare di chi ti dice il contrario… potrebbe essere un alieno).
Può capitare di non avere voglia di studiare ogni tanto, l’importante è evitare che questo prenda il sopravvento, non vorrei mai che il mondo debba privarsi di un’intelligenza come la tua solo perché sei troppo pigro.
Spero di esserti stato di aiuto e ti consiglio di leggere gli altri articoli presenti all’interno del nostro blog!
Alla prossima!