Non ho Voglia di Fare Niente! 10 Modi Per Uscire Dall’apatia
"Non ho voglia di fare niente" una frase che molte persone sentono rimbombare nella loro testa: ecco spiegati 10 modi per lottare contro l'apatia!
“Non ho voglia di fare niente” una frase che probabilmente molte persone sentono rimbombare nella loro testa, queste persone nella maggior parte dei casi stanno lottando contro l’apatia.
L’apatia è definita come una “mancanza di interesse, entusiasmo o preoccupazione” . Fondamentalmente è un’emozione definita da una mancanza di emozione.
Questa indifferenza può influenzare la tua motivazione e lasciarti distaccato dal mondo. Questo potrebbe portarti a situazioni spiacevoli ad esempio:
- Smetti di preoccuparti delle attività quotidiane, degli hobby o degli interessi personali;
- Lotti per mostrare interesse ed entusiasmo nelle tue relazioni sociali;
- Non ti importa passare del tempo con gli altri;
- Provi pochissime emozioni o cambiamenti di umore;
- La maggior parte delle persone prova sentimenti di apatia di tanto in tanto, specialmente durante i periodi di stress.
Ma l’apatia persistente può influenzare le tue relazioni, la vita di tutti i giorni e il benessere generale. Potrebbe anche verificarsi come sintomo di una serie di condizioni mediche e di salute mentale, quest’ultime potrebbero peggiorare se non trattate con cura.
Come Curare L’apatia E Smettere Di Non Fare Niente (10 Modi)
1. Dormi a Sufficienza
Quando non dormi a sufficienza puoi rovinare la tua felicità e salute mentale, influenzando negativamente la tua energia, motivazione ed emozioni. Può anche portare a sintomi clinici di depressione e ansia.
Se hai difficoltà ad addormentarti, assicurati di non usare telefono, pc o televisione almeno un’ora prima di andare a letto, non leggere le notizie prima di andare a letto!
Inoltre, evita la caffeina nel pomeriggio perché possono essere necessarie fino a 10 ore prima che il tuo corpo si liberi completamente della caffeina.
Per riuscire a riavere ritmi regolari, prova la melatonina o il magnesio prima di andare a dormire.
2. Fai Esercizio Fisico
Quando sei sotto l’influenza dell’apatia, può essere estremamente difficile motivarti a fare esercizio. Piuttosto che cercare di convincerti ad allenarti, pensa invece a come fare esercizio senza che risulti come un peso.
Ad esempio: cammina, balla, gioca a padel o pratica yoga, queste attività aumenteranno il tuo senso di benessere .
Questo, a sua volta aumenterà la tua energia, migliorerà il tuo sonno, rilasserà il tuo corpo e diminuirà l’apatia . Più ti muovi, più energia e motivazione avrai, quindi alla fine ti sentirai pronto per altro: più movimento, più hobby, più interessi. Impegnati a “muovere il tuo corpo” per almeno 15-30 minuti nella maggior parte dei giorni.
3. Connettiti Con Gli Altri
Un altro effetto dell’apatia è il distacco dagli altri. Spesso l’apatia ci fa sentire come se non avessimo nulla di interessante da dire e nulla che ci interessa sapere, quindi non contattiamo gli altri per passare del tempo in compagnia.
Questo è un errore da non commettere assolutamente , per uscire da un atteggiamento apatico, relazionati con gli altri. Inizia con persone che ti conoscono bene in modo da non sentire la pressione di dover essere a tutti i costi felice e solare.
Potresti iniziare semplicemente guardando un film con il tuo partner, leggere un libro sul divano insieme al tuo coinquilino o figlio, in poche parole fare un’attività che riesca a farti sentire connesso ad un’altra persona attraverso un interesse comune.
4. Evita Di Frequentare Persone Negative
L’apatia può renderci piuttosto irritabili. Mentre siamo in casa con le nostre famiglie o coinquilini, potremmo trovare le loro abitudini irritanti , anche se quelle stesse abitudini non ci hanno infastidito per tutta la durata della nostra vita.
Come se non bastasse, sembra che il mondo vada in pezzi e vivi in una sorta di limbo , abbiamo un coniuge/partner/figlio/genitore/persona che è costantemente negativo e discute solo del peggio che sta accadendo nel mondo! Per quanto puoi, considera di prendere le distanze da questa persona.
Inizia ad uscire o fare attività con persone che sono sempre spensierate e che affrontano la vita con un sorriso stampato sulla faccia.
Nel caso in cui tu voglia fare del bene puoi anche includere questa persona nelle tue attività anti-apatia, forse aiuterà a mitigare la loro visione scura e pessimista del mondo.
5. Prova Qualcosa Di Nuovo
A volte “ravvivare un po’ le cose” è un buon modo per rompere l’apatia . Dal momento che nulla può sembrare interessante, potresti dover fare uno sforzo, (sì hai capito bene), forza te stesso a trovare qualcosa da provare e poi a farlo davvero.
Molte piattaforme online offrono una varietà di corsi su argomenti da arte, musica, danza e degustazione di vini, scrittura, affari e materie accademiche.
Puoi anche trovare lezioni dal vivo gratuite su Instagram, Facebook e molti programmi e corsi registrati su YouTube. Potresti riuscire a scoprire passioni che non pensavi di avere.
6. Passa Dalla Passività Alla Risoluzione Dei Problemi
Qual è il primo passo più semplice e fattibile che puoi fare per tirarti fuori dal torpore in cui sei scivolato? Fai un elenco di ciò che non funziona e di ciò che potrebbe migliorare la tua situazione.
Se nel fare l’elenco trovi delle situazioni al quale non puoi dare una svolta cerca dei eliminarle direttamente, nel caso in cui questo non sia possibile non angoscianti troppo ma accettale e vai dritto per la tua strada.
7. Dai Un Tocco Di Novità Alla Tua Routine
Magari sfida te stesso ad avviare una conversazione con qualcuno al lavoro che non conosci molto bene, cambia il tuo regime di allenamento, apporta dei cambiamenti alla tua dieta, provando nuovi piatti o abbinamenti di cibi.
Fai un viaggio, fai una lunga passeggiata nella natura. Qualunque cosa possa darti una nuova prospettiva di vita merita la tua considerazione.
8. Sfida La Tua Apatia in Ogni Modo Possibile
Cosa ti eccitava prima di essere assalito dal tuo attuale malessere? Qualche amico di cui hai perso le tracce, ma con cui ti è sempre piaciuto parlare, soprattutto se ti facevano ridere.
Qualche musica in particolare che hai trovato attraente? Luoghi che ti hanno ispirato? Più cose provi, più è probabile che alla fine sarai in grado di districarti dalle catene vincolanti della tua apatia.
9. Dirigi La Tua Attenzione Su Un Obiettivo Che Potresti Perseguire in Questo Momento
Considerando i tuoi valori, attitudini e preferenze, scegli l’obiettivo che potrebbe catturare al meglio la tua attenzione e il tuo interesse e aiutarti a impegnarti di nuovo in modo creativo con la vita.
Anche se significa scegliere arbitrariamente tra tre o quattro cose che hai considerato in passato, non lasciarti angosciare. Scegli qualcosa da fare in questo momento, potrai sempre cambiare idea in seguito.
L’importante all’inizio è uscire dalla “palude” nel quale sei rimasto impantanato. (Non scegliere nulla di complesso).
10. Rivolgiti a Un Terapista Professionista
Se dopo aver messo in pratica i suggerimenti , non sei ancora in grado di sfuggire alla tua apatia, è probabile che tu soffra di una depressione più profonda e sottostante. Per questo probabilmente devi valutare l’opzione di consultare un professionista.
Non riesco a enfatizzare eccessivamente il fatto che ciò che non puoi fare da solo potrebbe essere notevolmente facilitato attraverso l’assistenza di qualcuno, ma sarà sicuramente in grado di comprendere le dinamiche del tuo problema e offrirti modi per superarlo.
Cos’è L’apatia E Da Cosa Viene Causata?
L’apatia potrebbe non avere sempre una causa chiara, ma può verificarsi come sintomo di molte condizioni neurologiche e psichiatriche diverse. Le condizioni che possono comportare l’apatia includono:
- Il morbo di Alzheimer;
- grave depressione;
- depressione persistente (cronica), chiamata anche distimia ;
- schizofrenia;
- demenza frontotemporale;
- malattia di Huntington;
- morbo di Parkinson;
- paralisi sopranucleare progressiva;
- ictus;
- demenza vascolare.
Gli esperti ritengono che la disfunzione in alcune aree del cervello possa causare apatia .
La ricerca del 2011 collega le lesioni nel lobo frontale del cervello ai sintomi di apatia.
Più recentemente, i ricercatori hanno trovato prove per collegare l’apatia a due regioni chiave del cervello, la corteccia cingolata anteriore dorsale e lo striato ventrale, insieme ad altre regioni frontali e centrali del cervello.
La parola “apatia” deriva dalla parola greca “apatheia”.
Apatia deriva da un aggettivo greco “apathēs” che significa “senza sentimento”. E apathēs è stato formato combinando il prefisso di negazione “a-” con “pathos”, che significa “emozione”.
Pertanto, la definizione di “apatia” è mancanza di sentimento, emozione, interesse o preoccupazione.
Nonostante la chiara definizione di apatia, cercare di descrivere esattamente quello che si prova quando lo si sta vivendo non è facile. Dopotutto, come puoi descrivere qualcosa che è essenzialmente l’assenza di quasi tutto il resto? Siamo praticamente bloccati nel descrivere le cose che l’apatia non è.
Ma questo non vuol dire che l’apatia non sia potente. Ad esempio, forse stai riscontrando una mancanza di entusiasmo o di apprezzamento per il valore degli obiettivi.
Ciò potrebbe portare a una ridotta autostima e alla convinzione che la vita sia completamente priva di scopo. Questa intollerabile letargia potrebbe quindi distorcere la concentrazione e la sensibilità.
Potresti sentirti come se non potessi concentrarti, completare compiti, avere nuove idee, ecc. In generale, ti senti bloccato, improduttivo e non motivato.
Il rimedio per l’apatia è cambiare la tua prospettiva. Dovrai concentrarti su come affrontare il motivo per cui ti senti come sei e trovare la motivazione che può fungere da salvagente nel profondo fiume dell’apatia.
Immagina di andare alla deriva su questo fiume in questo momento: mentre navighi senza timone e sballottato dalle correnti, la vita però continua ad andare avanti sulla terraferma, devi riuscire quindi a connetterti con essa.
Puoi farlo solo attaccando la tua apatia alla fonte e capire cosa ti ha creato questo problema.
Apatia Situazionale
L’apatia potrebbe anche verificarsi come risposta a circostanze traumatiche o stressanti.
L’American Psychological Association descrive la sindrome dell’apatia come un modello di indifferenza emotiva, quest’ultima ad esempio potrebbe svilupparsi nei sopravvissuti a una catastrofe o nelle persone detenute come prigionieri di guerra.
Dopo essere sopravvissuti a un disastro o ad altri traumi, il distacco emotivo potrebbe sembrare un modo utile per proteggere il tuo benessere e prevenire ulteriore angoscia . Di conseguenza, potresti avere difficoltà a relazionarti con gli altri o ad esprimere i tuoi sentimenti.
Anche il burnout e l’esaurimento emotivo possono contribuire all’apatia.
Gli adolescenti sono soggetti molto colpiti dall’apatia mentre cercano la loro strada nella vita e a cercare di adempire ai loro compiti e realizzarsi. Questa apatia può riguardare:
- Frustrazione per non essere in grado di riuscire a fare a pieno ciò che si vuole;
- La noia con una vita quotidiana che sembra poco eccitante.
Gli ormoni mutevoli e lo sviluppo del cervello possono avere un ruolo importante negli stati d’animo e nei modelli di pensiero degli adolescenti, ma il distacco emotivo e l’apatia a lungo termine possono suggerire una preoccupazione più seria, proprio come farebbe per le persone di qualsiasi età.
Quali Sono I Sintomi Dell’apatia
L’apatia comporta principalmente un’indifferenza generale e una mancanza di motivazione a fare qualsiasi cosa. Potresti notare dei sintomi come:
- Fatica;
- Anedonia o una perdita di passione o piacere per le cose che di solito ti piacciono;
- Difficoltà a gestire le tue solite responsabilità o le attività della vita quotidiana;
- Difficoltà a provare ed esprimere le emozioni;
- Perdita di interesse per attività o eventi sociali;
- Una tendenza a trascorrere più tempo da soli;
- Difficoltà a pianificare o risolvere problemi;
- L’apatia può manifestarsi in qualsiasi periodo della tua vita e potrebbe anche avere un effetto valanga su tutte le tue attività.
Considera questo esempio:
Ultimamente hai difficoltà ad alzarti dal letto. Ti senti come se stessi solo seguendo una routine che si ripete all’infinito e non hai la forza di raccogliere le energie per riuscire a fare qualcosa di produttivo.
Questa lentezza e letargia potrebbero portarti al fare tardi a lavoro, rovinando anche il rapporto di fiducia che hai instaurato con il tuo datore di lavoro.
Altri esempi potrebbero essere per persone che lavorano nei settori dell’istruzione, dell’assistenza sanitaria o in altre professioni di assistenza, queste persone potrebbero rendersi conto che è diventato più difficile entrare in empatia con pazienti e studenti, o prendersi cura dei loro bisogni come facevano prima.
Domande Frequenti Su Non Ho Voglia Di Fare Niente: Come Uscire Dall’Apatia
Cosa Fa Diventare Una Persona Apatica?
A volte, i sentimenti apatici sono il risultato di cose che possiamo riconoscere e cambiare, ad esempio ci sentiamo annoiati a lavoro o non siamo più attratti da qualcuno di cui una volta eravamo attratti.
A volte l’apatia è un sintomo di un problema più ampio che stiamo affrontando, come un trauma, un dolore o una condizione di salute mentale sottostante.
Puoi Cambiare L’apatia?
Se i sentimenti di apatia che provi sono causati da qualcosa di chiaramente identificabile, come una routine ripetitiva o un esaurimento nervoso, per risolvere questo problema potrebbe essere utile cambiare la tua routine.
Prova nuove cose che ti portano a metterti sempre alla prova o che potrebbero portarti grandi soddisfazioni, come un nuovo hobby, una nuova routine di esercizi o fare nuove amicizie.
Si Può Curare L’apatia?
La “Food and Drug Administration” non ha ancora approvato alcun farmaco per il trattamento specifico dell’apatia. Tuttavia, i farmaci possono trattare alcune condizioni che coinvolgono l’apatia.
I farmaci consigliati dal medico o dallo psichiatra dipenderanno dalla causa più probabile, ovvero l’apatia persistente.
Come Posso Ricominciare a Prendermi Cura Di Me Stesso?
Inizia trovando anche solo una piccola cosa che ti interessa, concentrati su di essa per un po’. Una volta che ti sentirai pronto, utilizza l’energia che questa piccola cosa ti ha donato come un trampolino di lancio per trovare un’altra cosa di cui preoccuparti e che ti tenga in attività, e cosi via.
Procedi lentamente per non sovraccaricare te stesso e la tua produzione emotiva.
L’apatia è Un Sintomo Dell’ADHD?
Le persone che hanno l’ADHD sono spesso distratte e talvolta mostrano un comportamento apatico (l’apatia è una mancanza di interesse o entusiasmo, alcuni potrebbero chiamarla “pigrizia”).
Gli adulti che non gestiscono l’ADHD possono sviluppare disturbi dell’umore come ansia o depressione e avere anche problemi sociali a causa di questa condizione.
Cosa Significa Quando Non Senti Più Niente?
Quando perdi la capacità di provare o esprimere qualsiasi emozione, questo è chiamato “affetto piatto”. Se ti senti insensibile solo alle emozioni positive ma sei ancora in grado di provare emozioni negative, questo si chiama anedonia.
L’anedonia è un sintomo comune della depressione e si manifesta spesso in persone che soffrono di depressione o apatia.
Conclusione
Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo, ti ringrazio per essere arrivato fin qui!
Basta ripetere la frase “non ho voglia di fare niente”, (fosse per me la abolirei), prendi in mano la tua vita e non essere in balia di decisioni di altre persone o eventi che accadono intorno a te.
Decidi che persona vuoi essere, che strada vuoi percorrere e raggiungi tutti i tuoi obiettivi superando qualsiasi ostacolo si presenti lungo il tuo percorso.
Inizia con il mettere in atto i consigli sopraelencati , se dopo averci provato e riprovato ti ritrovi con poca energia e motivazione e senti che niente conta più, contattare un terapeuta può essere una buona opzione.
L’apatia può migliorare con il tempo e il giusto tipo di supporto.
Se ritieni che questo articolo possa esserti stato di aiuto ti consiglio di andare a leggere anche gli altri articoli presenti all’interno del nostro blog.
Motivazione